Transizione 5.0 | AzzeroCO2

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Transizione energetica delle imprese: meglio se affiancati da una ESCo

Il Piano Transizione 5.0 rappresenta un’opportunità strategica per le imprese italiane di innovare i propri processi produttivi, migliorare l’efficienza energetica e contribuire alla sostenibilità ambientale, beneficiando al contempo di significativi incentivi fiscali.

Farlo affiancati da una Energy Service Company (ESco) ha i suoi vantaggi:

  1. Le ESCo possono aiutare le imprese a ottenere incentivi fiscali riducendo l’onere economico degli interventi di efficientamento, portando in capienza il credito d’imposta
  2. Le ESCo si assumono la responsabilità dell’investimento, garantendo che gli interventi di efficienza energetica siano realizzati con successo e che i risparmi energetici siano effettivamente conseguiti
  3. Le ESCo hanno un organico altamente qualificato composto da Esperti in Gestione dell’Energia (EGE) certificati che garantiscono l’accesso alla Transizione 5.0 in modo semplice e sicuro

 

Siamo una Energy Service Company certificata ISO 11352:2014 e da 20 anni supportiamo imprese ed enti nel realizzare interventi per la riduzione di consumi ed emissioni sfruttando forme incentivanti e una consolidata esperienza nel settore.

Se vuoi scoprire come prendere parte alla Transizione 5.0 contattaci. Studieremo una soluzione su misura per te.

 

CONTATTACI

 

Cosa prevede la Transizione 5.0

La misura offre agevolazioni sotto forma di crediti d’imposta per gli investimenti delle imprese sostenuti tra il 1° gennaio 2024 e il 31 dicembre 2025 per attività digitali, autoproduzione di energia da fonti rinnovabili e formazione del personale.

 

La dotazione finanziaria complessiva è pari a 6,3 miliardi di euro ed è così suddivisa:

  • Beni materiali e immateriali: 3,78 miliardi di euro
  • Autoproduzione e autoconsumo da Fonti di Energia Rinnovabile: 1,89 miliardi di euro
  • Formazione: 630.000 euro

 

Beneficiari e requisiti di accesso

Il Piano è rivolto a imprese di ogni dimensione, forma giuridica, attività economica o localizzazione geografica. Per accedere ai benefici, i progetti devono essere certificati da un valutatore indipendente, con certificazione ex ante ed ex post, e devono comportare una riduzione dei consumi energetici della struttura produttiva non inferiore al 3% o un risparmio energetico sul singolo processo non inferiore al 5%. grazie agli investimenti portati avanti con il Piano Industria 4.0.

 

Novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025:

La Legge di Bilancio 2025 ha apportato modifiche significative al Piano Transizione 5.0, tra cui:

  • Le Energy Service Company (ESCo) potranno ora beneficiare direttamente del credito d’imposta per i progetti di innovazione realizzati presso le aziende clienti.
  • Gli scaglioni di investimento sono stati ridotti da tre a due: Investimenti fino a 10 milioni di euro – Investimenti tra 10 e 50 milioni di euro
  • Se l’autoproduzione avviene tramite moduli fotovoltaici con un’efficienza di cella pari o superiore al 24%, la maggiorazione del credito d’imposta può raggiungere il 150%.
  • Il credito d’imposta maturato per Transizione 5.0 è ora cumulabile con altre agevolazioni previste nell’ambito dei programmi e strumenti dell’Unione Europea.
  • Per la sostituzione di beni obsoleti, ovvero investimenti che hanno completato da oltre 24 mesi il loro piano di ammortamento, è prevista una semplificazione nel calcolo dei risparmi energetici.

 

Quote d’investimento fino a 10 milioni di euro

% riduzione consumi energetici

% credito d’imposta

Struttura produttiva: 3-6%
Processo: 5-10%
35%
Struttura produttiva: 6-10%
Processo: 10-15%
40%
Struttura produttiva: oltre 10%
Processo: oltre 15%
45%

 

Quote d’investimento oltre i 10 milioni di euro

% riduzione consumi energetici

% credito d’imposta

Struttura produttiva: 3-6%
Processo: 5-10%
5%
Struttura produttiva: 6-10%
Processo: 10-15%
10%
Struttura produttiva: oltre 10%
Processo: oltre 15%
15%

 

 

——-

Ti aiutiamo a studiare la soluzione più adatta all tue esigenze.
Con una ESCo ottenere l’incentivo è più semplice.

CONTATTACI

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link