Spazio ai giovani, il progetto di Anci a sostegno di nuove imprese nel settore del turismo rurale

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Il progetto Giovanimpresa & turismo rurale nella Romagna forlivese è stato ufficialmente ammesso a finanziamento dall’Anci, Associazione nazionale comuni italiani, collocandosi tra i primi in graduatoria a livello nazionale. Il progetto mira a sostenere i giovani under 35 nel loro percorso di avvio e sviluppo di imprese nel settore del turismo rurale e dei servizi di accoglienza. Grazie a una serie di iniziative, tra cui sportelli informativi, laboratori di generazione di idee innovative, formazione e programmi di sviluppo del business, il piano punta a rafforzare l’economia locale, prevenire lo spopolamento e promuovere un’offerta turistica innovativa e sostenibile.

Leggi le notizie di ForlìToday su WhatsApp 

“Investire nei giovani e nella valorizzazione del nostro territorio è la chiave per costruire un futuro solido e attrattivo per la Romagna forlivese – ha dichiarato Paola Casara, assessora alle Politiche Giovanili e per lo sviluppo economico del territorio di Forlì – Grazie a questo finanziamento possiamo proseguire la nostra azione di supporto all’imprenditoria giovanile avviata nel 2021 con HubaFO, che ha già fatto emergere i primi risultati concreti, come si evince dagli ultimi dati dell’Osservatorio economico della Camera di Commercio della Romagna che registrano un aumento delle imprese giovanili nella nostra provincia dell’1,1%, a fronte di un calo sia regionale (-0,5%) che nazionale (-2,9%). In particolare con questo progetto prevediamo un rafforzamento ed estensione di queste politiche anche ai comuni delle aree interne della nostra Valle del Bidente, come previsto dal bando dell’Anci”.

Un ruolo fondamentale nella realizzazione del progetto sarà svolto da Projenia Scs, partner privato con una comprovata esperienza nell’accompagnamento delle start-up e nello sviluppo di strategie di innovazione e sostenibilità e da Techne Scarl, mediante il potenziamento dei servizi dello spazio HUBaFO. Con il loro supporto, i giovani partecipanti potranno beneficiare di percorsi formativi avanzati, mentoring specializzato e accesso a risorse fondamentali per il successo delle loro idee imprenditoriali.

Abbonati alla sezione di inchieste Dossier di ForlìToday   

Tra le azioni previste dal progetto: creazione di sportelli dedicati all’orientamento e supporto per i giovani aspiranti imprenditori, programmi di incubazione e accelerazione d’impresa, con voucher e consulenze specializzate. Il progetto rappresenta un modello innovativo di sviluppo locale, integrando formazione, supporto imprenditoriale e valorizzazione del turismo esperienziale. L’iniziativa è finanziata dall’Anci con un contributo di 150 mila euro, a cui si aggiunge un co-finanziamento locale di 37.500 euro, per un investimento complessivo di 187.500 euro ed ha una durata di 12 mesi.

L’iniziativa è promossa dal Comune di Forlì, in qualità di ente capofila, in partenariato con i Comuni di Civitella di Romagna, Galeata, Santa Sofia e Premilcuore, redatto dagli uffici del servizio Servizi al cittadino, Giovani, Pnrr e Fondi europei, con il supporto strategico già dalla fase di progettazione di operatori del terzo settore, dell’Istruzione, della Formazione e dello Sviluppo Rurale, quali Projenia Scs, Its Turismo & benessere, Techne Scarl, Unpli Forlì Cesena Aps e Gal L’Altra Romagna. 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link