Rottamazione, Capobianco (Conflavoro): “Recuperabili 22 mld”

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Una nuova Rottamazione con la formula pensata dalla Lega (120 rate in 10 anni, beneficio che decade solo dopo 8 rate non pagate) potrebbe portare complessivamente nelle casse dello Stato tra 20 e 22 miliardi (oltre 10,5 nel triennio 2025-2027) riducendo così il debito dei contribuenti di circa 35 miliardi rispetto ai 1.275 complessivi registrati a fine 2024.

Ciò si tradurrebbe in un ‘risparmio’ per i debitori di circa 13-15 miliardi dovuti a interessi e sanzioni stralciati. Sono le stime del Centro Studi di Conflavoro, diretto da Sandro Susini, in merito alla Rottamazione Quinquies su cui il Governo sta ancora discutendo.

Capobianco: “Rivedere sistema per imprese e famiglie oneste in difficoltà”

Secondo Roberto Capobianco, presidente nazionale di Conflavoro, “la Rottamazione Quinquies non risolve il problema strutturale dell’elevato stock di crediti fiscali inesigibili, ma rappresenta comunque un importante sollievo per molti contribuenti onesti impossibilitati a pagare, oltre a costituire un’opportunità di incasso per lo Stato”.

“Occorre un approccio più ampio che includa incentivi alla regolarizzazione spontanea e un miglioramento dei meccanismi di riscossione, nonché un sistema chiaro di prevenzione dell’evasione fiscale. Perché è certamente vero che il recupero di 33,4 miliardi di evasione annunciato dall’Agenzia delle Entrate è un ottimo segnale, ma è altrettanto vero che, troppo spesso, imprese e famiglie oneste si trovano schiacciate da difficoltà economiche che andrebbero meglio considerate nel disegno delle politiche fiscali”, sottolinea Capobianco.

Il direttore Susini: “Esigibile solo il 10-15%”

“Secondo le nostre stime – aggiunge Sandro Susini – il debito attribuibile alle PMI si aggira intorno ai 300 miliardi di euro, suddiviso tra IVA non versata (45%), IRES e IRPEF arretrati (30%), ritenute d’acconto non versate (15%) e altre imposte e tributi locali come IMU e TARI (10%). Realisticamente, solo il 10-15% dei 1.275 miliardi di debiti è effettivamente esigibile poiché questa cifra include soggetti falliti che ‘valgono’ oltre 157 miliardi di euro, soggetti deceduti e aziende cessate per 170 miliardi, e nullatenenti per 137 miliardi di euro”, conclude il direttore del Centro Studi di Conflavoro.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link