Pnrr: cantieri della “Missione Salute” in ritardo

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo






Pnrr: cantieri della “Missione Salute” in ritardo

Torino – Tantissimi progetti partiti tardi rispetto ai piani, tanti altri arrivati oltre i termini, alcuni nemmeno iniziati: degli oltre 260 mila interventi inseriti nel Pnrr quelli della missione 6, la “Missione Salute”, sono tra quelli più in ritardo, scrive il quotidiano la Stampa. Secondo l’ultimo monitoraggio aggiornato a metà dicembre, infatti, su 19,2 miliardi a disposizione ne sono stati spesi appena 3,48, ovvero il 18,1% del totale. Percentuale che si dimezza se si controlla lo stato di avanzamento dei progetti relativi alla realizzazione delle 1.416 Case di Comunità e dei 427 Ospedali di Comunità previsti dal piano. Interventi che nella stagione del post-Covid avrebbero il compito di migliorare i servizi ai cittadini e di alleggerire la pressione sugli ospedali evitando sia ricoveri impropri che accessi impropri nei pronto soccorso. “A tre anni dall’avvio del Pnrr e a 16 mesi dalla scadenza, lo scenario dello stato di attuazione della Missione Salute è allarmante con troppi progetti che procedono a rilento, con ritardi nell’esecuzione dei lavori o ancora fermi alla fase di progettazione” denuncia Daniela Barbaresi della segreteria confederale Cgil, segnalando che “le poche opere completate e collaudate rendono concreto il rischio di non conseguire gli obiettivi strategici entro le scadenze previste”. Degli 8.871 progetti di cui è possibile monitorare l’iter di attuazione, solo il 35% risulta concluso, mentre il 40,8% presenta ritardi in almeno una delle fasi di attuazione. «Particolarmente preoccupante e incerta risulta essere la situazione per la realizzazione delle Case della comunità e degli Ospedali di Comunità: strutture strategiche per l’attuazione della riforma dell’assistenza territoriale» rileva il sindacato segnalando che su un totale complessivo di 1.835 progetti appena 73 (4%) risultano conclusi, 782 sono in corso, 824 hanno iniziato in ritardo, 126 sono stati avviati ma non sono stati ancora conclusi nei termini previsti, mentre gli ultimi 30 risultavano da avviare. In pratica un progetto su due è in ritardo.






Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link