In vigore la legge regionale sul lavoro agile

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Entra in vigore da oggi la legge regionale che introduce misure di sostegno e incentivi alle imprese che adottano il lavoro agile o smart working. Gli obiettivi dichiarati sono promuovere una maggiore flessibilità lavorativa, migliorare la qualità della vita dei lavoratori e contrastare lo spopolamento della regione.

La normativa si basa sulla legge nazionale n. 81 del 2017 che disciplina il lavoro agile come una modalità di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato senza vincoli di orario o luogo, con una gestione flessibile basata su obiettivi e l’uso di strumenti tecnologici. L’intento della Regione Basilicata è favorire questa forma di lavoro per incentivare la permanenza dei lavoratori sul territorio. La legge prevede una serie di misure a favore delle imprese che adottano lo smart working a cui sarà concesso un voucher aziendale a fondo perduto, destinato a consulenze e formazione per l’adozione di piani di riorganizzazione aziendale, acquisto di strumenti tecnologici, corsi di aggiornamento per lavoratori (con focus su gestione del tempo, sicurezza e uso delle tecnologie digitali).

Si prevede, inoltre, il sostegno ai Comuni per la creazione di infrastrutture digitali. Una novità introdotta dalla normativa lucana riguarda incentivi alle strutture ricettive che ospitano lavoratori in smart working, per favorire la destagionalizzazione turistica. Per garantire una gestione efficace degli incentivi, la legge introduce un piano triennale e uno annuale. Per l’attuazione della legge sono stati stanziati 50.000 euro per il 2025 e 100.000 euro per il 2026, con possibilità di ulteriori finanziamenti tramite fondi europei, nazionali e regionali.

“Questa normativa rappresenta un passo importante per lo sviluppo del lavoro agile in Basilicata, con l’ambizione di rendere il territorio più attrattivo per imprese e lavoratori, favorendo una crescita economica sostenibile e contrastando la fuga di talenti”, sostiene la Regione.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link