FRI – Intervento Specializzazione Intelligente

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Il Fondo Rotativo per l’Innovazione (FRI) – Intervento Specializzazione Intelligente rappresenta uno strumento essenziale per promuovere progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale di rilevanza strategica per il sistema produttivo nazionale. L’iniziativa si inserisce all’interno della Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente e ha come obiettivo principale il rafforzamento della competitività industriale, con un focus particolare sulle Regioni meno sviluppate, quali Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

L’obiettivo del FRI è sostenere la ricerca e lo sviluppo tecnologico nelle imprese, promuovendo innovazioni che possano generare un vantaggio competitivo per il settore industriale italiano. I progetti finanziabili devono essere coerenti con le aree tematiche della Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente o contribuire a definirne nuove traiettorie tecnologiche e applicative.

Questo approccio integrato mira a stimolare l’innovazione, incentivando investimenti strategici in settori tecnologici emergenti e consolidando il ruolo delle imprese e dei centri di ricerca nel processo di crescita industriale.

L’intervento è promosso e gestito dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) e si rivolge a un’ampia platea di soggetti:

  • Imprese di qualsiasi dimensione attive nei settori industriale, agroindustriale, artigianale e dei servizi all’industria;
  • Imprese agro-industriali che svolgono attività prevalentemente industriali;
  • Soggetti che forniscono servizi ausiliari alle imprese industriali;
  • Centri di ricerca;
  • Imprese agricole, qualora operino come co-proponenti in progetti congiunti.

Il finanziamento prevede una copertura pari al 50% delle spese ammissibili, da erogarsi in presenza di un finanziamento bancario associato che copra almeno il 20% delle stesse spese.

La quota di finanziamento agevolato, concessa dalla Cassa Depositi e Prestiti (CDP), è pari al 20% del tasso di riferimento stabilito dalla Commissione Europea, e, comunque, non inferiore allo 0,80% nominale. Il tasso applicato alla quota di finanziamento bancario viene concordato in base all’andamento dei tassi di mercato.La durata può variare da un minimo di 4 a un massimo di 15 anni, comprensivi di un periodo di preammortamento fino a 4 anni, consentendo alle imprese di pianificare investimenti a medio-lungo termine.

Le domande di partecipazione devono essere presentate tramite l’area riservata sul sito del soggetto gestore, un Raggruppamento Temporaneo di Imprese con capofila Mediocredito Centrale S.p.A., nominato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Per procedere con la domanda, è necessario acquisire un’attestazione di disponibilità al finanziamento da una delle banche finanziatrici aderenti alla misura.

L’erogazione dei finanziamenti è subordinata a due livelli di valutazione:

  • Merito Creditizio: Esaminato dalla banca finanziatrice.
  • Merito Agevolativo: Valutato dal Ministero, al fine di garantire la solidità e l’efficacia dei progetti presentati.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link