Fidi Toscana: 3,7 milioni di utile

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Sarà presentato nelle prossime settimane il nuovo piano industriale di Fidi Toscana, la finanziaria regionale che nel 2024 ha conseguito un utile di 3,7 milioni di euro, in crescita rispetto ai 3,4 milioni del 2023. Il dato è emerso ieri, a Firenze, nell’evento per celebrare i 50 anni della società. A intervenire, tra gli altri: il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani; il presidente di Confindustria Toscana, Maurizio Bigazzi; il segretario Camera di Commercio, Giuseppe Salvini; Vito Barone, direttore di Banca d’Italia; l’assessore regionale Leonardo Marras e Lorenzo Petretto, presidente di Fidi Toscana Spa.

L’incontro è stato anche l’occasione per un bilancio di questo mezzo secolo di Fidi Toscana, che ha visto 87mila operazioni gestite e oltre 50mila aziende garantite, finanziamenti garantiti per 9,5 miliardi di euro e garanzie concesse per un 5,1 miliardi, alle quali si aggiungono le oltre 11mila operazioni di agevolazioni e contributi su fondi regionali per 650 milioni. “C’è un piano industriale che dovrà partire – ha detto il presidente Petretto -. Dobbiamo ritrovare la possibilità di fare attività di garanzia, lavorare con le banche nostre socie, dare accesso al credito alle imprese. Accanto a ciò, troveremo altre attività e funzioni che stiamo studiando e valutando sia con la Regione che con le banche socie”.

Durante le celebrazioni, sono state ricordate anche le attività di facilitazione all’accesso al credito delle imprese, con 69 misure gestite negli ultimi 25 anni su fondi regionali e varie agevolazioni: microcredito, creazione nuove imprese, supporto delle filiere, sostegno alle aziende che hanno subito danni, a imprenditoria giovanile e femminile. Fra le novità, tre borse di studio che verranno attivate presso le Università toscane.

Li.Cia.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link