contributi a fondo perduto per gli investimenti rivolti ai mercati esteri – Savonanews.it

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


“Aprirà il 26 marzo, e sarà attivo fino ad esaurimento risorse, il nuovo bando da un milione di euro con cui Regione Liguria intende favorire l’internazionalizzazione delle micro, piccole e medie imprese”. Lo annuncia il consigliere regionale delegato allo Sviluppo economico, Alessio Piana, a seguito del decreto dirigenziale del settore Sviluppo Strategico del Tessuto produttivo e dell’Economia ligure.

La misura, che rientra nell’azione 1.3.5 del PR FESR 2021-2027, prevede agevolazioni concesse a fondo perduto nella misura del 50% degli investimenti sostenuti per avviare o potenziare la presenza nei mercati esteri. Il contributo massimo concedibile è di 20 mila euro a domanda, mentre gli investimenti devono essere compresi tra gli 8 e i 40 mila euro. Sono consentite spese per l’acquisizione di consulenze (anche attraverso l’inserimento in azienda di un temporary export manager) e di servizi (sviluppo e-commerce e utilizzo tecnologie digitali), oltreché per la partecipazione a eventi di carattere internazionale in Italia e all’estero (anche Expo Osaka 2025, per cui la contribuzione pubblica si eleva al 70%).

Questa è la prima delle dieci misure anticipate con la ‘Road Map Bandi’, che andremo pian piano ad attivare – aggiunge il consigliere delegato Piana – L’obiettivo, in linea con le azioni intraprese da Liguria International, è quello di aumentare la competitività delle nostre imprese con progetti mirati ad allargare la domanda di mercato o a far conoscere le nostre eccellenze in giro per il mondo”.

La procedura è compilabile esclusivamente on line, accedendo al sistema Bandi On Line di Filse, a partire dal 26 marzo. Dal 18 al 25 marzo sarà disponibile la modalità offline per iniziare a compilare la domanda.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link