Comune e Università firmano una convenzione di sviluppo turistico

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


 

MESSINA. Il comune di Messina e il dipartimento di Economia dell’università di Messina hanno firmato una convenzione in quindici punti per “forme di collaborazione al fine di sviluppare e promuovere la ricerca sul tema dell’economia e politica turistica, ambientale, del marketing territoriale e dell’economia del turismo rurale”.

L’accordo, stipulato tra l’assessorato alle Politiche Culturali, Turismo e “Brand Messina”, ed il Dipartimento di Economia , prevede un rapporto di collaborazione “nell’ambito delle rispettive competenze, rivolto alla programmazione ed attuazione di iniziative di ricerca scientifica, informazione, formazione, nonché di incentivazione di tutte le attività finalizzate all’attivazione di azioni di ricerca sullo sviluppo turistico sostenibile del Comune di Messina e dei villaggi in esso ricadenti, sulla pianificazione paesaggistica e territoriale in chiave sostenibile, sulla fruizione del patrimonio ambientale, culturale, agroalimentare, enogastronomico, demo-etno-antropologico, storico e territoriale, sul governo del territorio, attraverso un processo che, basandosi sul concetto di green economy, sia in grado di attivare un sistema di rete tendente a rivitalizzare l’economia locale“, recita il documento.

Quali saranno queste iniziative? “Collaborazione per attività di ricerca, di divulgazione, di formazione, di sensibilizzazione ed educazione su progetti specifici, possibilità di partecipazione congiunta a programmi regionali, nazionali o internazionali, redazione di progetti come soggetti proponenti o attuatori congiunti”, ma anche “progetti di ricerca scientifica, collaborazione nella costruzione di percorsi di animazione territoriali e di itinerari tematici per l’attrazione turistica, Master, Masterclass e Corsi di formazione tematici, realizzazioni di pubblicazioni, consulenze alle imprese turistiche, convegni, seminari e manifestazioni”.

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link