82 candidati per il ruolo più ricco del mondo

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


L’idea del podcast era quella di spiegare ai cittadini norvegesi (di fatto proprietari del fondo sovrano dove vengono investiti gli enormi profitti statali dell’estrazione del petrolio) in quali aziende finiscono i loro soldi e perché. Il successo però è andato ben oltre i confini scandinavi.

Ex ministri, teenager, disoccupati

Tra i candidati alla poltronissima da ceo del Norges Bank Investment Management ci sono poi l’ex viceministro delle Finanze Erlend Grimstad e il leader di Greenpeace Norvegia Frode Pleym. Ma anche un comico, tanti teenager e alcuni disoccupati.

Chi si riconosce nella job description, che trovate qui, può tentare di sedersi sulla poltronissima.

Il portafoglio del fondo norvegese

L’anno scorso il patrimonio del Fondo norvegese è aumentato complessivamente di circa il 13%. «I titoli tecnologici americani, in particolare, hanno registrato un’ottima performance», spiega Tangen.

Più in dettaglio, nel 2024 il rendimento degli investimenti azionari è stato del 18%, gli investimenti a reddito fisso hanno guadagnato l’1%, i beni immobili non quotati hanno registrato un rendimento negativo dell’1% e le infrastrutture per le energie rinnovabili non quotate hanno avuto un rendimento negativo del 10%.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link