Tutte le scadenze fiscali di febbraio 2025: il calendario

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo




Riccardo Castrichini

Giornalista

Nato a Latina nel 1991, è laureato in Economia e Marketing e ha un Master in Radio, Tv e Web Content. Ha collaborato con molte redazioni e radio.


Pubblicato: 19 Febbraio 2025 19:18

Anche a febbraio 2025 ci sono molte le scadenze fiscali cui i contribuenti italiani, siano essi singoli cittadini o realtà imprenditoriali, devono prestare attenzione. Si va dall’Iva alla dichiarazione delle retribuzioni Inal, fino al versamento delle ritenute sostitutive dell’imposta passando per altre imposte più specifiche. Il calendario fiscale è dunque molto pregno, soprattutto per quanto riguarda gli ultimi giorni del mese, si legga 20, 25 e 28 febbraio.

Scadenze fiscali del 20 febbraio 2025

Una data fiscale molto importante è quella del 20 febbraio 2025. Entro la fine di questa giornata, infatti, i contribuenti sono tenuti a:

  • versare i contributi Enasarco del quarto trimestre 2024. In questo caso il pagamento può avvenire con un addebito automatico sul c/c bancario sistema Sepa Direct Debit (SDD) oppure tramite il sistema PagoPA (attivo dal 2 trimestre 2022), online o attraverso i soggetti autorizzati. I soggetto obbligati sono i datori di lavoro preponenti nel rapporto di agenzia;
  • versare i contributi mensili delle imprese di spedizione e agenzie marittime che applicano il Ccnl autotrasporto merci e logistica e il Ccnl agenzie marittime e aeree. Il pagamento deve avvenire mediante bonifico e trasmissione della distinta, con l’importo che deve corrispondere esattamente (al centesimo) al totale della distinta calcolata mediante il software Telefasc;
  • inviare all’Agenzia delle Entrate i dati di dettaglio relativi al canone TV addebitato, accreditato, riscosso e riversato nel mese precedente. I soggetti obbligati sono le imprese elettriche, con la comunicazione che deve avvenire esclusivamente in via telematica mediante il servizio telematico Entratel o Fisconline.

25 febbraio 2025, giorno importante per le partite Iva

Da segnare in rosso sul calendario di febbraio 2025 è il giorno 25, data nella quale è prevista la scadenza per la presentazione degli elenchi Intrastat relativa al mese di gennaio 2025.

Si ricorda che il suddetto modello Intrastat altro non è che la dichiarazione con cui i titolari di partita Iva, rivolgendosi all’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, comunicano gli scambi di beni e servizi che sono stati effettuati con imprese ubicate in Paesi al di fuori dell’Unione europea.

28 febbraio, la chiusura del mese fiscale

Chiude il mese fiscale la data del 28 febbraio 2025, altra giornata contraddistinta da diversi obblighi per i contribuenti. Più nello specifico, è prevista la scadenza:

  • per il versamento dell’imposta di bollo sulle fatture inviate nel 4° trimestre 2025;
  • per la presentazione della dichiarazione Iva annuale anno 2024 con quadro VP;
  • per la trasmissione delle spese veterinarie e funebri del 2° semestre del 2024;
  • per le richieste per eventi non evitabili (EONE) di cassa integrazione,
  • per l’invio telematico dei corrispettivi giornalieri delle cessioni di benzina e gasolio da parte dei gestori di distributori a elevata automazione, destinati a essere utilizzati come carburanti per motori del mese precedente.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link