Greenwashing a Sanremo, Greenpeace invia un FOIA alla RAI e la questione diventa un’interrogazione parlamentare

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Si è chiuso il 75° Festival di Sanremo, ma Greenpeace continua a mantenere i riflettori accesi su sponsor e partner inquinanti del più grande evento televisivo italiano, mentre la richiesta di maggiore trasparenza arriva oggi anche in Parlamento.

La settimana scorsa, Greenpeace Italia aveva inviato una richiesta di accesso civico generalizzato (FOIA) a Rai e Rai Pubblicità, per chiedere la pubblicazione di documenti utili a svelare le cifre investite dalle aziende promotrici del Festival, in particolare quelle che hanno le maggiori responsabilità nella crisi climatica, e per conoscere più nel dettaglio gli spazi televisivi e i servizi riservati alle aziende.

Mentre attende una risposta dalla Rai, oggi Greenpeace Italia ha inviato un’ulteriore richiesta sullo stesso tema anche al Ministero dell’Economia e delle Finanze e al Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Il Ministero dell’Economia, infatti, controlla direttamente la Rai, mentre il Ministero delle Imprese definisce le linee guida che stabiliscono gli obblighi del servizio pubblico; secondo la normativa FOIA, la Rai e i Ministeri dovrebbero rispondere alle richieste di chiarimento da parte dei cittadini e della società civile entro trenta giorni al massimo. Contemporaneamente, la deputata Rachele Scarpa del Partito Democratico ha richiamato la richiesta FOIA di Greenpeace in una interrogazione parlamentare che verrà depositata oggi alla Camera e rivolta al Ministro dell’Economia e delle Finanze, al Ministro delle Imprese e del Made in Italy e al Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. Scarpa chiede, in particolare, “se i Ministri interrogati abbiano piena contezza delle problematiche e implicazioni sottese al finanziamento plurimilionario di aziende responsabili della crisi climatica in favore del servizio pubblico radiotelevisivo”, e se non ritengano opportuno regolamentare i rapporti tra Rai e aziende inquinanti, gestendo “lo spazio pubblicitario della Rai in coerenza con l’accordo di Parigi e il Green Deal Europeo”.

“Nell’interrogazione parlamentare si fa riferimento ad aziende come Eni, Costa Crociere, Suzuki e Coca-Cola: società con gravi responsabilità nella crisi climatica e ambientale, nonostante i loro spot pubblicitari parlino spesso e volentieri di presunti impegni per la sostenibilità”, dichiara Federico Spadini di Greenpeace Italia. “Queste operazioni di greenwashing vanno fermate, e se il primo passo per farlo è chiedere una maggiore trasparenza sugli accordi fra queste aziende ed eventi come il Festival di Sanremo, l’obiettivo resta quello di vietare per legge pubblicità e sponsorizzazioni delle aziende responsabili della crisi climatica, così come successo da tempo con quelle del tabacco”.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link