“Dalla Regione un impulso al territorio”

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


“Anche imprese ed enti locali dello spezzino potranno accedere alle misure del Fesr che Regione Liguria è pronta ad attivare sul territorio regionale”. L’annuncio è arrivato dal consigliere delegato allo Sviluppo economico e alla programmazione Fesr Alessio Piana, nel corso dell’incontro in Camera di Commercio Riviere di Liguria con istituzioni e imprenditori. “Parliamo di 54 milioni di euro, declinati in 8 bandi, che saranno capaci di stimolare nuova occupazione, migliorare le prestazioni energetiche del patrimonio pubblico-privato e promuovere la competitività aziendale, in particolare con interventi in economia circolare, internazionalizzazione e aggregazione in reti di impresa, senza dimenticare le opportunità per cooperative sociali e space economy”. A febbraio apriranno i bandi da 30 milioni per le imprese che corrispondono un incremento occupazionale a un investimento produttivo di almeno 200 mila euro (agevolazioni in parte a fondo perduto, in parte a finanziamento agevolato) e 4 milioni per le cooperative e un milione per l’internazionalizzazione delle Pmi. A marzo verranno attivati 16 milioni: 8 milioni per promuovere l’efficientamento energetico dei comuni sotto i 40 mila abitanti (anche attraverso la produzione di energia rinnovabile) e 2 milioni per la Space Economy.

Ad aprile sarà la volta della misura a sostegno dell’economia circolare (5 milioni) e delle comunità energetiche (2 milioni), a maggio aprirà la prima misura regionale dedicata alla reti di impresa (2 milioni). “Penso che i bandi riscontreranno una grande partecipazione e saranno un concreto sostegno” commenta l’assessore all’Energia Paolo Ripamonti. “Si tratta di misure molto attese – ricorda il vice presidente vicario della Camera di Commercio Riviere di Liguria, Davide Mazzola – che avranno ricadute importanti su imprese e territorio spezzino. La partecipazione a questo incontro oggi testimonia l’interesse verso gli ambiti di intervento strategici a livello locale e ligure”. I prossimi appuntamenti di presentazione della “Road map bandi” si terranno a Savona e a Imperia.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link