Cherry Bank riorganizza la struttura: nascono due nuove divisioni, potenziata la Business Unit Factoring

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Nuovo assetto per Cherry Bank: nascono la Relationship Bank per rafforzare il legame con i clienti e la Corporate & Investment Bank per investimenti mirati. Potenziata anche la Business Unit Factoring a sostegno delle piccole imprese

Cherry Bank cambia assetto e si prepara ad affrontare un mercato bancario sempre più agguerrito. La banca, che opera nei settori retail, corporate e wealth management, ha deciso di riorganizzare la propria struttura interna, puntando su due nuove divisioni: la Relationship Bank, pensata per stare più vicina ai clienti, e la Corporate & Investment Bank, che si concentrerà su investimenti mirati e a rischio controllato. Nel frattempo, anche la Business Unit Factoring avrà una marcia in più per sostenere le piccole imprese.

Cherry Bank: nascono Relationship Bank e Corporate & Investment Bank

Tra le principali novità, la creazione della Relationship Bank, che avrà il compito di rafforzare la presenza sul territorio e migliorare la vicinanza ai clienti, sia privati che aziendali. L’obiettivo è offrire un’esperienza bancaria più personalizzata attraverso una rete di filiali e servizi su misura, privilegiando la relazione diretta e la consulenza finanziaria integrata. Alla guida ci sarà Emanuele Leoni, che continuerà anche a occuparsi della gestione dei crediti deteriorati, un campo che Cherry Bank considera strategico per la valorizzazione degli attivi.

Oltre a questo, Cherry Bank ha riorganizzato la propria area di investimento, dando vita alla Corporate & Investment Bank, guidata da Laura Gasparini. La nuova divisione si concentrerà su investimenti ad alto rendimento con un controllo rigoroso del rischio. Tra gli obiettivi ci sono il supporto alle imprese in difficoltà ma con modelli di business sostenibili, la consulenza su temi Esg (Environmental, Social, and Governance) e la gestione di investimenti alternativi insieme a investitori terzi.

Anche la Business Unit Factoring subirà un potenziamento, con l’obiettivo di offrire soluzioni più avanzate per supportare il capitale circolante delle piccole imprese, anche in contesti complessi.

I commenti

Dietro a questa rivoluzione organizzativa c’è una strategia precisa, come spiega Giovanni Bossi, ceo di Cherry Bank: “In un contesto economico sempre più complesso, in un mercato bancario caratterizzato da forti dinamiche aggregative, Cherry Bank si distingue per le sue competenze, la capacità di ascolto e la connessione con il territorio. Il nostro valore aggiunto risiede nella rete di persone, nell’esperienza maturata e nelle relazioni che siamo in grado di attivare”. Bossi continua spiegando che la nuova struttura rafforza l’impegno della banca nel sostenere gli imprenditori, anche in situazioni finanziarie difficili, offrendo soluzioni innovative e un’organizzazione agile. “Questa diversificazione consente alla banca di rispondere alle esigenze di un ampio spettro di clientela e di operare con una visione integrata delle dinamiche economiche, offrendo un mix di servizi retail, corporate e di private banking. Siamo convinti che il credito, quando gestito con visione e professionalità, non sia solo una risorsa finanziaria, ma un motore di crescita sostenibile per il sistema economico e per le comunità che lo compongono”, conclude il ceo.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link