la piattaforma per semplificare i rapporti tra banca e impresa cresce e si rinnova anche con i temi ESG — Assolombarda

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Gerardini: “Bancopass non solo è una piattaforma di grande valore per tutte le imprese perché mette a fattor comune supporto specialistico, competenza tecnica e innovazione ma, grazie agli accordi tra Assolombarda e le oltre 50 associazioni territoriali di Confindustria, è un esempio straordinario di azione di Sistema”.

Milano, 18 febbraio 2025 – Oltre 19mila analisi finanziarie realizzate, 4100 utenze attivate, oltre 62mila accessi alla piattaforma nel 2024, 56 associazioni confindustriali e 51 finanziatori coinvolti. Sono questi gli ultimi numeri di Bancopass lo strumento di pianificazione e autovalutazione ideato da Assolombarda nel 2013 e messo a disposizione delle imprese per aitarle a “leggere” la propria situazione economica, definire piani di sviluppo, individuare le fonti di finanziamento più adatte per attuarli e dialogare con banche, finanziatori e tanti altri stakeholder aziendali.

Da oggi Bancopass inizia un importante processo di rinnovamento che parte con il nuovo sito ideato per rendere più semplice la navigazione, migliorare la descrizione delle caratteristiche e dei vantaggi di Bancopass, ampliare i contenuti «formativi» a disposizione delle imprese e dare maggiore evidenza del network di associazioni e di finanziatori. Entro l’estate verrà completamente rinnovato lo strumento per le imprese per renderlo “più semplice, più veloce e più ESG”. Quest’ultimo aspetto mirerà a rendere più semplice per ogni azienda raccogliere e mettere in evidenza gli elementi ESG che caratterizzano il suo modello di business e le sue strategie.

L’accesso al credito rimane uno dei temi più sensibili per le aziende, in particolare per le PMI, che voglio investire e innovare. Su questa esigenza nel 2013 Assolombarda ha ideato e realizzato è Bancopass e lo ha messo a disposizione alle imprese gratuitamente – ha affermato Paolo Gerardini, Vicepresidente di Assolombarda con delega al Credito e Finanza-. Proprio grazie anche alle indicazioni delle aziende, Bancopass si è evoluto continuamente allineandosi e, in alcuni casi, prevedendo quello che occorre per rafforzare il rapporto tra mondo economico e mondo bancario, finanziario e assicurativo a vantaggio dello sviluppo e della crescita delle imprese. La tematica degli ESG e la funzionalità per la creazione di un nuovo company profile, ne sono un esempio.  Bancopass non solo è una piattaforma di grande valore per tutte le imprese perché mette a fattor comune supporto specialistico, competenza tecnica e innovazione ma credo soprattutto che sia, grazie agli accordi tra Assolombarda e le oltre 50 associazioni territoriali di Confindustria, un esempio straordinario di azione di Sistema”.

L’azienda attraverso la piattaforma Bancopass può:

  • ottenere con un click un report: che analizza la situazione economico-patrimoniale, i flussi finanziari e permette di personalizzare quali indici tenere sotto controllo;
  • controllare facilmente la propria Centrale Rischi: monitorando l’andamento mensile del rapporto con le singole banche e verificando l’eventuale presenza di segnalazioni;
  • calcolare velocemente il Rating del Fondo di Garanzia: con evidenza della classe di valutazione, della Fascia di valutazione, della Probabilità di inadempimento e di come questo voto finale sia influenzato dalla componente finanziaria (bilanci) e da quella andamentale (Centrale Rischi);
  • costruire in modo guidato e flessibile diversi scenario business plan: producendo per ognuno di essi dei report oppure confrontarne più insieme per verificare quale potrebbe essere quello migliore da perseguire;
  • gestire la finanza agevolata: monitorando la dimensione aziendale, secondo il principio europeo di impresa unica, l’utilizzo dei plafond agevolativi (es. de minimis e quadri temporanei di aiuto) e lo spazio ancora utilizzabile, per selezionare il mix migliore di agevolazioni
  • creare un’unica presentazione quali-quantitativa: da inviare alle principali banche e finanziatori e che, in modo guidato, aiuta anche a rendere evidenti gli elementi ESG che caratterizzando il modello di business e le strategie dell’azienda.

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link