Iva, dal 2031 certificati digitali di esenzione. Semplificazione anche per la difesa

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Bruxelles – Via i certificati cartacei per l’esenzione del pagamento dell’Iva. L’Ue vara la riforma fiscale che dal 2031 vedrà documenti elettronici sostituire quelli oggi richiesti in formato fisico. Il consiglio Ecofin ha approvato in via definitiva l’accordo sulla proposta di direttiva raggiunto a inizio dicembre scorso in sede inter-istituzionale. Previsto un anno di transizione durante il quale gli Stati membri continueranno a chiedere anche pratiche cartacee oltre ai pdf. Il calendario dunque prevede dunque che dall’1 luglio si avranno certificati di esenzione Iva digitali insieme a quelli tradizionali, e dall’1 luglio 2032 solo documenti digitali.

Ciò semplificherà e ottimizzerà il processo per aziende e amministrazioni quando questi beni vengono importati per ambasciate, organizzazioni internazionali o forze armate“, sottolinea Andrzej Domański ministro delle Finanze della Polonia e presidente di turno del consiglio Ecofin.

Le ricadute positive per le forze armate a seguito dell’approvazione delle nuove regole in materia di Iva non è una sottolineatura casuale, nel momento in cui l’Ue ragiona a come rilanciare la propria industria della difesa. La riunione dei ministri economici dei Ventisette è l’occasione anche per fare un breve punto della situazione. Sembra farsi strada una convergenza verso un uso mirato per Paese della flessibilità di regole di bilancio, come proposto dalla Commissione europea. L’attivazione della clausola di salvaguardia con l’automatica sospensione del patto di stabilità è vista come una possibilità da considerare per i ministri di Croazia e Ungheria.

Andrzej Domański, ministro delle Finanze polacco e presidente di turno del consiglio Ecofin [Bruxelles, 18 febbraio 2025. Foto: European Council]

Anche Elisabeth Svantesson, ministra delle Finanze svedese mostra aperture. Data la situazione, spiega, non si può escludere nulla, e questo vale anche per l’idea di nuovo debito comune, un’idea che alla Svezia non piace. Eppure anche il Paese scandinavo, tradizionalmente fautore della prudenza di spesa, inizia a ragionare in termini nuovi. Certo, ammette sempre Svantesson, la cosa migliore da fare sarebbe rivedere la priorità della spesa pubblica, il che vuol dire tagliare altrove per favorire il settore industriale pesante. Ciò non toglie il cambio di rotta.

Con l’attuale amministrazione Trump l’Unione europea dovrebbe gestire la questione della sicurezza da sola“, in perfetta autonomia, sottolinea il commissario per l’Economia, Valdis Dombrovskis. Il nodo è tutto questo. In attesa che la Commissione presenti le proposte per bloccare le regole del patto in modo mirato e controllato ecco una riforma dell’Iva anche per il settore, che ne beneficerà dal 2031. Sono i tempi dell’Europa.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link