Inserimento socio-lavorativo persone a rischio marginalizzazione, portato a 19,5 milioni il finanziamento di “Abilità al plurale 3”

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


«Con un nuovo stanziamento di 4,5 milioni Regione Liguria porta a 19,5 milioni il finanziamento complessivo di Abilità al Plurale 3, il bando regionale per l’inserimento socio-lavorativo di persone a rischio di marginalizzazione sociale, e soddisfa tutte le candidature ammissibili presentate». Lo annunciano in una nota gli assessori regionali alla Formazione Simona Ferro e alla Programmazione FSE Marco Scajola.
Il bando, finanziato con risorse del Fondo Sociale Europeo 2021-2027, prevede l’attuazione di 35 progetti integrati, ripartiti fra le diverse province liguri (21 a Genova, 7 a Imperia, 5 a Savona, 2 alla Spezia) e mirati ad agevolare la creazione di nuova occupazione per 2.021 persone in situazione di svantaggio, prevenendo fenomeni di devianza e favorendo la riduzione del mismatch tra domanda ed offerta di lavoro. Nel dettaglio, l’iniziativa si rivolge a persone con disabilità, donne vittime di violenza, detenuti ed ex detenuti, migranti, richiedenti asilo e appartenenti a minoranze etniche, soggetti con dipendenze, senza fissa dimora o inquadrabili nei fenomeni di nuova povertà.

«Un provvedimento davvero significativo che si rivolge alle fasce più deboli e disagiate – aggiungono gli assessori Ferro e Scajola –. Tra le priorità di questa amministrazione regionale abbiamo inserito quella di non lasciare nessuno indietro e l’ulteriore finanziamento di Abilità al Plurale 3 lo dimostra ancora una volta. Siamo convinti di poter dare un contributo concreto a tante persone, oltre duemila quelle stimate, che vivono o hanno vissuto difficoltà ad acquisire competenze tali che consentano loro di avere nuove possibilità di inserimento lavorativo e sociale».
I soggetti attuatori dei progetti sono 194, inseriti in partenariati che comprendono organismi formativi accreditati, enti del terzo settore, imprese e pubbliche amministrazioni. I progetti prevedono corsi di formazione professionale ed altri interventi di politica attiva del lavoro: dalle borse lavoro ai tirocini extracurriculari, dai bonus assunzionali ai servizi di presa in carico dei destinatari. I settori coinvolti spaziano dalla ristorazione alla manutenzione del verde e del paesaggio, dall’agricoltura al turismo e alle attività ricettive, dall’artigianato locale all’edilizia, ma non mancano progettualità in ambito portuale, della logistica e dell’amministrazione.

QUA una serie di slide illustrative.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link