Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Erasmus, l’Ips Federico II di Enna è internazionale

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


L’IPS Federico II di Enna ha recentemente ottenuto l’accreditamento Erasmus + per i progetti di
mobilità internazionale nel settore dell’istruzione professionale (VET) e per la formazione scolastica (SCH), riconoscimenti che garantiranno nuove opportunità per gli studenti e i docenti fino al 2027.

Progetti di mobilità internazionale

L’accreditamento VET (Vocational Education and Training) permette alla scuola di sviluppare e realizzare progetti di mobilità internazionale per gli studenti, finanziati dall’Unione Europea tramite il programma Erasmus +. Questi progetti includono stage e tirocini in aziende di paesi aderenti al programma, arricchendo il percorso formativo degli studenti con esperienze pratiche e culturali all’estero.

Corsi di formazione all’estero

L’accreditamento SCH riguarda invece la possibilità di partecipare a corsi di formazione all’estero per i docenti, promuovendo l’aggiornamento e l’adozione di metodologie didattiche innovative, e di frequentare scuole di paesi stranieri per gli studenti. L’IPS Federico II è l’unica scuola in Sicilia ad aver ottenuto entrambi gli accreditamenti. Questo traguardo completa un percorso pluriennale di internazionalizzazione che ha già permesso a numerosi studenti di vivere esperienze di stage in paesi come la Spagna (Malaga) e l’Irlanda (Cork).

L’esperienza degli studenti

Gli studenti hanno avuto la possibilità di lavorare in contesti internazionali, migliorando le proprie competenze linguistiche e professionali, ma anche di confrontarsi con diverse realtà culturali. “Il successo degli accreditamenti è il risultato di un lavoro di squadra che ha visto protagoniste la Prof.ssa Alida Di
Martino, referente Erasmus e docente di inglese, e la Prof.ssa Giusi Inveninato, docente di meccanica con esperienza nella progettazione” si legge nella nota diffusa dalla scuola.

L’accesso al Pnrr

Grazie a questi accreditamenti, l’istituto potrà anche beneficiare di finanziamenti aggiuntivi tramite il PNRR, che permetteranno di potenziare ulteriormente la mobilità internazionale per gli studenti e la formazione per i docenti.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link