Con il Clean Industrial Deal, l’UE permetterà finanziamenti pubblici fino al 60% dell’investimento per l’acquisto di equipment industriale a idrogeno

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Nell’attuale bozza del Clean Industrial Deal, che dovrebbe essere presentato ufficialmente dalla Commissione Europea il prossimo 26 febbraio, le soluzioni di decarbonizzazione legate all’idrogeno verde sono quelle che potranno beneficiare dei sussidi pubblici di maggior entità.

Secondo il documento, pubblicato in anteprima dal portale specializzato Euractive, infatti, le grandi aziende che decideranno di utilizzare idrogeno per alimentare i loro processi produttivi, potranno beneficiare di sussidi pubblici pari al 50% dei costi ammissibili, in termini di capex, relativi all’acquisto di macchinari ed equipaggiamenti ad H2. Agevolazione che può salire fino al 55% per le medie imprese (fino a 250 dipendenti e 50 milioni di euro di fatturato) e fino al 60% per le piccole imprese (fino a 50 dipendenti e 10 milioni di fatturato).

Si tratta di condizioni – fa notare la testata Hydrogen Insight – ben più generose di quelle riservate, nello stesso provvedimento, agli investimenti in energia rinnovabile per utilizzo industriale (35%), alle soluzioni per la carbon capture (30%) e alle altre tecnologie per la riduzione delle emissioni (20%).

Nella bozza del Clean Industrial Deal, viene poi precisato che gli impianti che ricevono aiuti per la decarbonizzazione tramite gas naturale (ammesso solo per la decarbonizzazione del calore industriale e solo se viene garantito un risparmio energetico del 30% e una riduzione delle emissioni di gas setta del 60%), devono essere in grado di operare esclusivamente con idrogeno o altri gas rinnovabili o a basse emissioni senza necessità di investimenti aggiuntivi sostanziali​, e i beneficiari devono impegnarsi a eliminare gradualmente il metano e sostituirlo interamente con H2 entro la fine del ciclo di vita del progetto. In caso contrario, saranno previste delle sanzioni per il mancato rispetto di questi impegni.

Nel testo, la Commissione ha anche stabilito che gli aiuti di Stato per investimenti in macchinari che utilizzano idrogeno devono garantire che venga impiegato idrogeno prodotto da fonti rinnovabili, come definito dalla Direttiva (EU) 2018/2001, o un mix di idrogeno rinnovabile e idrogeno a basse emissioni di carbonio, come definito nella Direttiva (EU) 2024/1788​. In questo secondo caso, però, il progetto deve impegnarsi a utilizzare una quota di idrogeno rinnovabile pari almeno alla media dell’elettricità rinnovabile prodotta nel Paese membro in cui viene sviluppato nei 2 anni precedenti,  più un 25%, o il 90%, a seconda di quale sia il valore inferiore.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link