Effettua la tua ricerca
More results...
Fratelli Poli investe 352.000 euro in P-ev, un progetto che utilizza l’intelligenza artificiale per trasformare il know-how aziendale in un asset digitale, accessibile ai giovani lavoratori. Il sistema, sviluppato con AzzurroDigitale e Università di Padova e cofinanziato da Smact, permetterà agli operatori di interagire con una knowledge base tramite chat. Prevista anche l’integrazione di tecnologie per la manutenzione predittiva e il monitoraggio da remoto.
Un progetto per il futuro del know-how aziendale
Fratelli Poli ha avviato il progetto P-ev (Poli Evoluzione), un’iniziativa di ricerca industriale e sviluppo sperimentale per digitalizzare la conoscenza aziendale attraverso l’intelligenza artificiale. L’investimento complessivo è di 352.000 euro, cofinanziati dal bando Iriss promosso da Smact Competence Center. L’obiettivo è trasformare l’esperienza maturata nel tempo in un patrimonio accessibile alle nuove generazioni.
Il cuore di P-ev è la creazione di un sistema di knowledge management (Km) basato su IA. Gli operatori potranno accedere a un database aziendale interagendo tramite chat, ottenendo risposte rapide grazie ad algoritmi intelligenti. Questo sistema aiuterà a preservare il know-how artigianale e industriale, facilitando il trasferimento delle competenze in un settore in cui solo il 30% delle Pmi metalmeccaniche supera la seconda generazione.
Il progetto non si limita alla gestione della conoscenza, ma prevede anche l’integrazione di tecnologie intelligenti per il monitoraggio remoto delle attrezzature e la manutenzione predittiva. Questo approccio consente di migliorare l’efficienza operativa e ridurre i tempi di fermo, garantendo continuità produttiva e maggiore sostenibilità.
P-ev è sviluppato in collaborazione con AzzurroDigitale e il Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi Industriali dell’Università di Padova. AzzurroDigitale contribuisce con Wepladoo, una piattaforma di project management per le Pmi manifatturiere, che semplifica la pianificazione e il monitoraggio dei progetti in tempo reale.
Un nuovo approccio alla gestione aziendale
Paola Poli, presidente di Fratelli Poli, sottolinea l’importanza strategica del progetto: «Vogliamo garantire la continuità della nostra impresa, codificando e trasmettendo la conoscenza artigianale alle nuove generazioni. Il nostro percorso è partito dalla volontà di evolvere il nostro modo di lavorare e si ispira ai principi della Teal Organization. Con P-ev e l’intelligenza artificiale, possiamo affrontare le sfide future con strumenti innovativi».
Con oltre 50 anni di esperienza, Fratelli Poli è specializzata nella lavorazione a freddo dei metalli, progettazione e costruzione di stampi per la deformazione della lamiera, imbutitura profonda, stampaggio e taglio laser 3D. Opera in diversi settori, tra cui energie alternative, aeronautica, medicale e automotive, con due sedi in provincia di Vicenza: a Breganze e Fara Vicentino.
Smact: il Competence Center per la digitalizzazione
Smact è il Competence Center per la digitalizzazione delle imprese italiane, nato dall’alleanza tra le università del Triveneto e oltre 80 aziende tecnologiche. Supporta le imprese nell’adozione di nuove tecnologie attraverso progetti di innovazione, formazione e ricerca applicata.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link