Imprese del Veneto: bando da 31 milioni per le rinnovabili

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


In Veneto ci sono 31 milioni d’euro a disposizione delle imprese che vogliono tagliare le bollette di luce e gas. Si tratta di un bando che la Regione Veneto ha appena annunciato e che verrà aperto nei prossimi giorni. È tempo di prepararsi per farsi trovare pronti alla partenza delle richieste. 

Le risorse economiche a bando

Sono stati stanziati 31 milioni di euro da concedere alle imprese, attraverso contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati, per la riduzione dei consumi energetici e l’utilizzo di fonti rinnovabili. In sostanza, la Regione Veneto concede contributi per migliorare l’efficienza energetica del tessuto produttivo. Cliccando qui si accede alla pagina della Regione Veneto con tutte le informazioni:

Efficientamento energetico: chi ne può beneficiare

Il bando (scaricabile qui dal sito Ubisol) è finanziato dall’Azione 2.1.2 “Efficientamento energetico imprese” del FESR 2021-2027 con 31 milioni di euro. I beneficiari sono le imprese e i professionisti che presentano un progetto che comporti una riduzione di almeno il 30% di consumo di energia primaria o di riduzione di gas effetto serra rispetto alla situazione antecedente l’intervento.

Ciclo produttivo e immobili aziendali

I 31 milioni previsti dal bando andranno a supportare i progetti di efficientamento energetico delle imprese. Potranno essere utilizzati sia per il ciclo produttivo, sia per gli immobili aziendali, incentivando il ricorso alle Rinnovabili per l’autoconsumo e la produzione dell’energia necessaria ad alimentare i cicli produttivi, anche attraverso l’installazione dei relativi impianti.

Si punta su pompe di calore, fotovoltaico e batterie

Più nel dettaglio, tra gli interventi per l’efficientamento energetico del ciclo produttivo si agevolano anche le spese per l’acquisto e l’installazione di pompe di calore, sistemi d’accumulo e impianti fotovoltaici. In particolare, verranno sostenuti progetti che prevedano l’acquisto di macchinari e attrezzature non alimentati da combustibili fossili e a minore consumo energetico in sostituzione dei macchinari e delle attrezzature in uso nella sede operativa oggetto di intervento, come, per l’appunto, le pompe di calore.

Impianti per produrre energia pulita e per sistemi d’accumulo

Il Bando della Regione Veneto ammette anche l’installazione di impianti di energie rinnovabili per l’autoconsumo e la produzione dell’energia necessaria ad alimentare i cicli produttivi: acquisto e installazione di impianti, compresi di eventuali sistemi di accumulo, tra cui impianti fotovoltaici e solari termici.

Cosa si ottiene: fondo perduto del 20% e finanziamento agevolato

L’intervento ammissibile deve avere un importo compreso tra 100mila e 600mila euro e l’agevolazione sarà concessa in forma mista costituita da una sovvenzione a fondo perduto pari al 20%, e un finanziamento agevolato metà con quota pubblica a tasso zero e metà con provvista privata a tasso banca. Il finanziamento può avere una durata da un minimo di 36 mesi a un massimo di 84 mesi (compreso un preammortamento massimo di 18 mesi).

Quando apre il bando

Le domande potranno essere presentate in maniera continuativa, essendo l’agevolazione “a sportello”, tramite l’applicativo di Veneto Innovazione “Finanza 3000”. La stessa Veneto Sviluppo ha comunicato che il bando non è ancora aperto, in quanto sono ancora in corso le procedure per convenzionare gli istituti finanziari. Una volta completata questa fase, l’ente gestore aprirà il bando.

Per tutte le informazioni e per cominciare a preparare i progetti, Ubisol è a disposizione delle imprese venete.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link