Imprenditori voltano le spalle alle banche: il boom dell’autofinanziamento

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Negli ultimi quindici anni, il dibattito sulla stretta creditizia in Italia ha spesso puntato il dito contro le banche, accusate di aver chiuso i rubinetti del credito alle imprese. Tuttavia, i dati più recenti raccontano una storia diversa: sarebbero stati gli stessi imprenditori a ridurre il ricorso ai prestiti bancari, preferendo l’autofinanziamento come soluzione alla mancanza di liquidità. A evidenziare questo cambiamento è l’Ufficio Studi della Cgia di Mestre, che ha analizzato le dinamiche del mercato creditizio, mettendo in luce un trend ormai consolidato.

Secondo lo studio, la domanda di prestiti da parte delle aziende italiane è crollata in modo significativo, con un calo medio del 32% tra il 2011 e il 2024. Un dato che, sebbene diffuso a livello nazionale, presenta picchi particolarmente evidenti in alcune aree del Paese. La provincia di Roma, per esempio, registra la percentuale più alta di diminuzione, con un -46%, mentre l’Alessandrino si posiziona all’ottavo posto della classifica, segnando un -49,9%. In termini assoluti, si passa dai 7,4 miliardi di euro richiesti nel 2011 ai 3,7 miliardi del 2024.

Ma cosa spinge le imprese a ridurre il ricorso al credito bancario? La risposta, secondo gli analisti, risiede nella crescente tendenza all’autofinanziamento. Gli imprenditori, infatti, sembrano preferire l’apporto di capitali propri o di terzi, attingendo ai risparmi personali o ricorrendo al mercato dei capitali e all’azionariato diffuso. Una scelta che, se da un lato riflette una maggiore diffidenza verso il sistema bancario, dall’altro dimostra una capacità di adattamento alle nuove condizioni economiche.

Nonostante il calo dei prestiti, però, le imprese non sembrano soffrire di una mancanza di liquidità. Al contrario, i depositi bancari delle aziende sono in aumento, segnando un paradosso che mette in discussione le narrative tradizionali. Se da un lato le banche vedono ridursi il volume dei crediti concessi, dall’altro le imprese accumulano risorse finanziarie, dimostrando una resilienza che pochi si aspettavano.

Questa tendenza, che coinvolge in modo particolare le regioni del Centro e del Nord Italia, potrebbe avere implicazioni significative per il sistema economico nel suo complesso. Se da un lato l’autofinanziamento rappresenta una soluzione immediata ai problemi di liquidità, dall’altro potrebbe limitare la capacità delle aziende di investire in progetti di ampio respiro, che richiedono risorse ingenti.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link