Fises, nuovi finanziamenti per le imprese del territorio

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Terrosi: “Trend in crescita sulle domande di finanziamento”

Sono 92 le pratiche concesse nel corso del 2024 per un totale di circa 8,5 milioni di euro a favore delle imprese del territorio. A breve sarà approvato anche il Piano operativo per il 2025 che comprende, tra l’altro, il Plafond relativo al Bando Regionale “creazione di impresa”, per favorire la nascita di nuove attività ed investimenti.

Questi sono i risultati dell’attività istituzionale della Finanziaria Senese di Sviluppo, in linea con le strategie operative condivise con i Soci. “C’è un trend in crescita, favorito anche dal graduale calo dei tassi di interesse – fa notare il presidente della Fises Massimo Terrosi – Continueremo dunque la nostra attività a supporto delle imprese del territorio, attraverso la attivazione di Plafond specifici e finalizzati a soddisfare le loro esigenze”.

“I dati dell’attività istituzionale influiscono positivamente anche sul bilancio di esercizio 2024 –  aggiunge Terrosi – che è in corso di redazione e che presenteremo in primavera”. 

Per quanto riguarda la suddivisione territoriale degli Interventi, Il 51% degli interventi è stato destinato all’area urbana di Siena, il 20% alla Val d’Arbia, il 10% alla Valdelsa senese, il 13% alla Val di Chiana. Il 78% degli interventi è stato deliberato per i settori artigianato, commercio, turismo e industria. Il 11% agricoltura, 11% servizi.  Sempre velocissimi i tempi di risposta: 7 giorni per le operazioni deliberate dal Direttore e 14 giorni per quelle deliberate dal Cda.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link