Decreto bollette rimandato, attesa per le misure del Governo contro il caro energia

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Il Ministero dell’Economia starebbe limando i dettagli di un “Decreto bollette” che verrà discusso a breve, con misure per arginare l’instabilità dei prezzi dell’energia. Ma niente accelerazioni improvvise: il testo non finirà sul tavolo al Cdm inizialmente previsto per oggi lunedì 17 febbraio, rimandato per gli impegni di Giorgia Meloni. In ogni caso al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica si sta ancora affinando la strategia giusta e i tagli alle bollette potrebbero slittare ulteriormente oltre mercoledì, data prevista per la prossima riunione dell’Esecutivo.

Fonti governative rivelano che il lavoro è in pieno svolgimento per trovare soluzioni concrete. Il Decreto salva bollette, promesso da Giorgetti come il salvagente contro l’escalation delle tariffe, dovrebbe finalmente vedere la luce in settimana.

Strategie per limitare l’aumento delle bollette

Le misure in discussione per il Decreto bollette mirano a contenere la stangata energetica che pesa su imprese e cittadini. Sul tavolo c’è il tentativo di riallineare i prezzi del gas tra il mercato olandese Ttf e quello italiano Psv, un gioco di equilibri che potrebbe finalmente ridurre il divario che sfavorisce il sistema italiano.

Allo studio anche una revisione della tassazione sulle emissioni, che attualmente scarica il peso su chi produce energia, con effetti diretti sulle bollette. Un’altra carta da giocare è il potenziamento dell’energy release, un meccanismo che permette alle imprese con un fabbisogno energetico elevato di accedere a elettricità a prezzi più competitivi.

Riduzione del divario dei costi energetici con l’Europa

Uno dei nervi scoperti dell’economia italiana è il prezzo del gas, che viaggia su binari diversi rispetto a quello di Francia, Germania e Spagna. Una zavorra che pesa sulle imprese, rendendo più arduo competere con i vicini europei. Per raddrizzare questa stortura, il Governo sta studiando contromisure, tra cui una riduzione dell’Iva sul gas, che potrebbe attestarsi tra il 5 e il 10%. Un’operazione chirurgica che, se ben eseguita, potrebbe ridare ossigeno alle aziende e mettere fine a uno squilibrio che da troppo tempo gioca a sfavore del tessuto produttivo nazionale.

Bonus bollette e incentivi per le imprese nel 2025

Per il 2025 il Governo punta su un sistema di agevolazioni per contrastare il caro bollette modulato in base alle zone climatiche, con crediti d’imposta più generosi per le imprese che divorano energia. In cantiere ci sono anche incentivi per chi decide di dotarsi di impianti rinnovabili, un passo che potrebbe trasformare le aziende da semplici consumatori a produttori della propria elettricità. Meno dipendenza dai mercati esterni e più controllo sui costi: una rivoluzione che, se ben attuata, potrebbe rivelarsi una scossa necessaria per il sistema produttivo.

Il pacchetto di aiuti finirà sotto la lente dell’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (Arera), incaricata di stabilire i criteri per la distribuzione delle agevolazioni. Il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, ha assicurato che l’Esecutivo terrà d’occhio l’andamento dei prezzi dell’energia, pronto a intervenire con nuovi correttivi se il mercato dovesse impazzire. Il punto chiave è bilanciare la transizione energetica senza mettere in ginocchio il sistema produttivo nazionale, evitando di trasformare la necessaria evoluzione green in un salasso per le imprese.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link