Com stampa – Il brand calabrese Liquorificio 1864 entra nella Unione Imprese Centenare Italiane

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


(AGENPARL) – Roma, 17 Febbraio 2025

(AGENPARL) – lun 17 febbraio 2025 Comunicato Stampa
Liquorificio 1864 entra nella Unione Imprese Centenarie Italiane
L’azienda calabrese tra i marchi del made in Italy più longevo
Cosenza, 17 febbraio 2025 – Dopo la vittoria della medaglia d’oro al Concours Mondial de Bruxelles con Amaro Silano, arriva un nuovo e prestigioso traguardo per Liquorificio 1864: l’azienda calabrese di Figline Vegliaturo (Cosenza) entra a far parte della Unione Imprese Centenarie Italiane, associazione nazionale con sede a Firenze che tutela il patrimonio di eccellenze longeve del made in Italy.
Si tratta di un riconoscimento che celebra la lunga storia di qualità, innovazione e fedeltà alla tradizione artigianale di Liquorificio 1864. Una storia che inizia nel 1864 con Raffaello Bosco, combinando erbe officinali raccolte ai piedi della Sila con ingredienti esotici come l’aloe ferox. Questa eredità di maestria artigianale è stata preservata e innovata nel tempo, specialmente dal 2005 con l’acquisizione da parte del Gruppo Regina. Elvira, Antonella e Gianni, insieme a Orlando Marcelletti, hanno saputo reinterpretare la tradizione, integrando le più moderne tecnologie senza mai perdere l’anima artigianale dell’azienda.
E’ dunque la storia stessa dell’azienda a parlare da sé, con 160 anni di vita, lavoro, prodotti, in un’ottica di trasparenza e condivisione che da sempre la qualifica, coniugando sapientemente l’esperienza acquisita e uno spirito innovativo, riuscendo così a rinnovare con rispetto una gamma prodotti di eccellenza e presentare nuove proposte che hanno in sé tutta la qualità e la veridicità di un marchio che ha segnato la storia della liquoristica italiana, come attesta la stessa inclusione nella Unione Imprese Centenarie Italiane, sancendone la sua storia autentica e secolare.
“Abbiamo il dovere di onorare la nostra storia e la responsabilità verso i consumatori che, da oltre 160 anni, trovano nei nostri liquori tradizione e qualità . Innoviamo solo dove la tecnologia migliora il processo produttivo, senza mai alterare la nostra essenza” afferma Gennaro Regina, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Liquorificio 1864
Liquorificio 1864 è il terzo associato della Calabria ad affiliarsi alla Unione Imprese Centenarie Italiane dopo Amarelli 1731 di Rossano e Tenute Librandi 1890 di Vaccarizzo Albanese.
http://www.uicitalia.orghttp://www.liquorificio1864.it
Ufficio Stampa
Unione Imprese Centenarie Italiane
Viale Lavagnini 17
50129 Firenze
http://www.uicitalia.org



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link