Coesa supporta l’efficienza energetica dei piccoli Comuni

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Coesa a supporta l'efficienza energetica dei piccoli Comuni

I piccoli Comuni italiani, che stanno riqualificando il proprio patrimonio edilizio usufruendo dei contributi a fondo perduto del Conto Termico (400 milioni di euro all’anno), stanno scoprendo la reale incidenza in termini di costi del cambio di una lampadina.

Difatti, fra i vari interventi, quello del relamping, ovvero la sostituzione della vecchia illuminazione con nuovi sistemi a led, rappresenta il modo più efficace e immediato per generare un risparmio in bolletta energetica. Un discorso che vale tanto più in contesti, come quello dei Comuni, in cui le lampadine sono tante, energivore ed inefficienti, e il loro aggiornamento si traduce non sono in un annullamento degli sprechi, ma anche in un’occasione per migliorare la qualità dell’illuminazione in scuole e uffici.

Per poter accedere al Conto Termico, alle pubbliche amministrazioni è richiesto di contattare una ESCo, ovvero un’azienda che si occupa della fornitura di servizi energetici.

Federico Sandrone, Amministratore delegato e cofondatore di Coesa, ESCo torinese specializzata in progetti per la transizione ecologica di imprese, pubblica amministrazione e famiglie, spiega: “Stiamo registrando un vero boom di richieste, soprattutto dai piccoli Comuni. Per loro il relamping è un intervento particolarmente vantaggioso, perché il consumo di corrente in scuole e uffici passa soprattutto dall’illuminazione. L’investimento in genere si ripaga in meno di due anni, e grazie al nostro supporto è coperto quasi interamente dal Conto Termico“.

I comuni scelgono Coesa: alcuni esempi

Fra le cittadine che hanno beneficiato del supporto di Coesa vi è San Damiano. Il Comune, situato in provincia di Asti, si è affidato a Coesa per la gestione del relamping in 4 scuole primarie, ottenendo così un risparmio annuo in bolletta che supera i 14.000 euro.

L’investimento, equivalente a 136.000 euro coperti per l’80% dal Conto Termico, ha richiesto un tempo di rientro di soli 22 mesi.

Similmente, anche l’Unione di Comuni Colline di Langa e del Barolo ha chiesto supporto all’ESCo torinese, dimezzando in questo modo le bollette nelle scuole di Barolo, Monforte d’Alba, Roddi e Novello, con un risparmio di 25.000 euro l’anno.

Per questo progetto Coesa ha svolto il ruolo di general contractor, eseguendo lo studio di fattibilità senza oneri per i Comuni coinvolti e seguendo in modo diretto l’esecuzione dei lavori.

Anche per il relamping in 3 scuole di Villafalletto, in provincia di Cuneo, la Pubblica Amministrazione si è affidata a Coesa assicurando alle strutture consumi dimezzati, incremento del comfort visivo per gli studenti e completa revisione dei corpi illuminanti degli edifici, ora conformi ai più elevati standard di efficienza.

Infine, ad aprile saranno avviati i lavori nelle scuole Elementari e Medie di Vezza d’Alba. Qui, con un investimento di 13.000 euro, corrispondente al 15% del totale, il Comune risparmierà 8.700 ogni anno, recuperando la spesa in soli 18 mesi.

Come ricorda Federico Sandrone, il Conto Termico offre un contributo virtuoso, che sta spingendo la Pubblica Amministrazione verso scelte in linea con un futuro più sostenibile, contraddistinto da meno sprechi e maggiore efficienza nella gestione del patrimonio immobiliare. Questo non solo rappresenta un vantaggio per tutti i cittadini, ma accresce anche la sensibilità verso il corretto impiego dell’energia, con ricadute positive a lungo termine.

Consiglia questo comunicato ai tuoi amici





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link