Caro Energia a Livorno: Aumenti Record per Alberghi, Bar e Ristoranti | Come Risparmiare

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


LIVORNO. Alberghi, negozi, bar e ristoranti. È qui che, anche a Livorno, il caro energia picchia più forte. Lo dicono i dati dell’osservatorio Confcommercio energia (Ocen): i dati di febbraio mostrano un peggioramento dell’impatto dei costi per l’energia sulle imprese del terziario. A gennaio di quest’anno, infatti, la bolletta elettrica per queste aziende è aumentata del 24 per cento rispetto allo stesso mese del 2024 e del 56,5 per cento rispetto al gennaio 2019, cioè prima della pandemia e della crisi energetica.

I numeri

E le cifre sono tutte al rialzo. Ad esempio, se nel 2019 un albergo di medie dimensioni spendeva mediamente 4.639 euro per l’energia elettrica, nel 2024 i costi sono lievitati fino a 6.264 arrivando a toccare, a gennaio 2025, quota 7.355 euro. Stesso discorso (più o meno) per i bar: sei anni fa, la spesa media mensile ammontava a 462 euro contro i 653 euro di gennaio di quest’anno. Più salata la bolletta anche per i ristoranti: 761 euro al mese nel 2019 contro 1.103 euro del mese scorso. Analizzando invece i costi relativi al gas, la situazione è all’incirca la stessa riscontrata per l’energia elettrica: per quanto riguarda alberghi e ristoranti i costi sono quasi raddoppiati nell’arco di sei anni, mentre per i bar l’aumento è comunque molto rilevante (quasi del 73 per cento). In particolare, a gennaio 2025 l’importo mensile di un contratto di gas a prezzo variabile stipulato nel 2019 ammontava a 434 euro per un consumo di 300 metri cubi. Così con lo stesso contratto e gli stessi consumi, nel 2019, un negozio (non di generi alimentari) aveva pagato mediamente 257 euro al mese. La spesa di gennaio 2025 risulta quindi maggiore del 68,9 per cento rispetto alla spesa media del 2019.

Le reazioni

«Servono politiche e interventi urgenti per contenere l’impatto del caro energia su famiglie e imprese e sostenere la competitività del nostro Paese – commenta Francesca Marcucci, presidente di Confcommercio Livorno – perché questa tendenza implica l’ennesima difficoltà a fare investimenti».

Per Alessandro Longobardi, coordinatore sindacale di Cna Livorno, una soluzione intanto ci sarebbe: «La riduzione delle accise, almeno per i consumi energetici aziendali, che darebbe alle imprese una bella mano».

«La voce energia è tornata a pesare tantissimo in questo periodo a cavallo fra 2024 e 2025, quasi ai livelli dell’inizio della guerra in Ucraina, senza contare l’aumento delle materie prime alimentari dovuto anche a costi energetici e dei carburanti – sottolinea Longobardi – . Bar pasticcerie, gelaterie, pizzerie, rosticcerie, ristoranti, panifici hanno bollette consistenti di gas e luce ed è difficile risparmiare sull’utilizzo di forni, macchinari, celle frigo, illuminazione dei locali: qualcosa si ottiene con convenzioni con fornitori di energie, efficientamento di impianti, ma si tratta di limature».

I consigli

«Incentivare, ad esempio, l’installazione di impianti fotovoltaici per le imprese sarebbe invece strategico e fondamentale – sottolinea il coordinatore sindacale di Cna Livorno – ma sono investimenti il cui recupero, senza incentivi, è ancora fuori della portata per troppe imprese. Invece la realizzazione di nuovi impianti e di comunità energetiche darebbe un contributo importante alla mitigazione degli aumenti energetici, svincolando una sostanziosa parte del consumo dalle dinamiche dei mercati internazionali e dalle accise statali. Le piccole imprese italiane pagano l’energia il 40 per cento in più della media europea, il 60 per cento in più della Spagna e il 50 per cento in più della Francia. Questo perché circa la metà delle voci in bolletta sono composte da oneri e tasse».

Anche Alessandro Ciapini, direttore di Confesercenti Livorno, non nasconde la sua preoccupazione per gli effetti del caro energia. «Assistiamo al crollo della produzione industriale che, inevitabilmente, avrà effetti sui consumi e, se sommato agli aumenti delle bollette, potrebbe diventare la tempesta perfetta – conclude – . Gli interventi sono fondamentali perché, altrimenti, il rischio è di vedere la nostra economia in ginocchio con le famiglie e le aziende schiacciate dai costi energetici: viene così a crearsi un circolo vizioso che si riverbera sulle città e sui territori. Auspichiamo che il governo metta in campo degli strumenti per evitare tutto questo».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link