Stellato: “Bene Jtf, ora accelerare su bandi e su impegno di istituzioni e imprese”

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Nota del Consigliere regionale e Presidente Gruppo Misto Regione Puglia, Massimiliano Stellato

“Il via libera al JTF per Taranto, con l’importante dote finanziaria in gioco – quasi 800 milioni – è  un’ottima notizia, un obiettivo a cui hanno lavorato Regione Puglia e Comune di Taranto di concerto con il Governo. Ma soprattutto è una straordinaria opportunità per dare al territorio di Taranto un segno concreto di diversificazione economica e produttiva dopo anni di attese”. A dichiararlo è Massimiliano Stellato, consigliere regionale pugliese e presidente del gruppo misto.

“Aver avuto l’ok al piano JTF è solo un primo step. Il cammino da fare è ancora lungo tenuto conto anche del tempo a disposizione, visto che una prima scadenza di spesa del Jtf è fissata al 2026,  come per il Pnrr.
E allora, in questo contesto, la prima cosa da fare è muoversi come istituzioni locali per accelerare l’operatività dello strumento Jtf mettendo Taranto – attraverso la Regione, il Comune e le imprese – nelle condizioni di poter effettivamente spendere le risorse”
, continua il consigliere.

Altrettanto importante, poi, è che il partenariato sia soggetto attivo del processo che si sta aprendo. Ci sono molte risorse per le imprese, affinché possano mettere in campo i loro progetti di diversificazione: dall’idrogeno verde all’innovazione tecnologica esiste un ventaglio di opportunità, così come per le varie misure già dedicate alle imprese come Pia, Mini Pia, Tecnonidi e altri.
Non trascurabile, poi, è la quota di risorse destinate al welfare a supporto delle fasce deboli e alla riqualificazione professionale dei lavoratori e dei cassintegrati.
Ecco perché ora serve davvero fare squadra e diventare protagonisti. Pur nella criticità dell’economia a Taranto, siamo in un momento ricco di potenzialità e possibilità.
Da pochi giorni, inoltre, è avvenuto il varo della governance del Tecnopolo del Mediterraneo che si caratterizzerà su innovazione, ricerca, decarbonizzazione ed economia circolare. Complessivamente, quindi,  é un momento irripetibile, ed è un dovere essere attivamente in campo”
, conclude Stellato.

15 febbraio 2025



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link