potrai andarci a 62 anni, ma solo a questa condizione

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


In Italia, l’età della pensione è considerata quasi irraggiungibile, ma in pochi conoscono che ci sono opzioni per andarci prima del previsto.

Dopo anni di lavoro, la pensione è un traguardo non indifferente. Dopo aver fatto il proprio lavoro per anni, ci si può concedere un po’ di riposo e non solo, tanto tempo libero per godersi la famiglia e coltivare i propri hobby.

Pensioni, grande novità: potrai andarci a 62 anni, ma solo a questa condizione – cnim.it

In pochi sanno che si può andare in pensione anche un po’ prima rispetto allo standard di 67 anni con 20 anni almeno di contributi versati. Si può arrivare alla pensione anche prima, scopriamo come.

Andare in pensione a 62 anni: in quali casi è possibile?

Per chi si avvicina alla pensione, ma perde il lavoro prima di aver maturato i requisiti contributivi necessari, la situazione può diventare complessa.

L’impossibilità di accedere immediatamente alla pensione e le difficoltà nel trovare un nuovo impiego possono rendere il periodo di transizione particolarmente difficile.

come andare in pensione prima
Andare in pensione a 62 anni: in quali casi è possibile? – cnim.it

Per fortuna però esistono diverse misure di sostegno economico che possono accompagnare i lavoratori fino al raggiungimento dell’età pensionabile, garantendo un reddito mensile e riducendo l’impatto della perdita dello stipendio.

Quando è possibile andare in pensione a 62 anni?

Attualmente, in Italia, per accedere alla pensione anticipata ordinaria è necessario aver maturato 42 anni e 10 mesi di contributi per gli uomini e 41 anni e 10 mesi per le donne.

Un’altra opzione è Quota 103, che consente il pensionamento con almeno 62 anni di età e 41 anni di contributi.

pensione anticipata requisiti
Quando è possibile andare in pensione a 62 anni? – cnim.it

Chi perde il lavoro a 62 anni senza aver raggiunto questi requisiti non può accedere immediatamente alla pensione, ma può usufruire di una serie di strumenti per ricevere un’indennità economica fino a quando non maturerà il diritto alla pensione di vecchiaia, prevista a 67 anni di età.

Quali misure di sostegno sono disponibili?

Se si perde il lavoro, la prima misura da considerare è l’indennità di disoccupazione NASpI. Questa prestazione viene concessa a chi ha maturato almeno 13 settimane di contributi nei 4 anni precedenti la cessazione del rapporto di lavoro.

L’importo dell’assegno viene calcolato sulla base della retribuzione percepita negli ultimi 4 anni e può coprire fino ad un massimo di 1.562,82 euro al mese nel 2025.

La durata della NASpI è pari alla metà delle settimane contributive maturate negli ultimi 4 anni e prevede una riduzione progressiva del 3% a partire dall’ottava mensilità.

Per chi ha 62 anni e ha lavorato stabilmente negli anni precedenti, l’assegno di disoccupazione può garantire un sostegno economico per due anni, permettendo di arrivare a 64 anni.

L’APE Sociale come ponte verso la pensione

Una volta terminata la NASpI, chi ha 63 anni e 5 mesi di età può fare domanda per l’APE Sociale, un’indennità di accompagnamento alla pensione destinata a determinate categorie di lavoratori. Tra i beneficiari rientrano anche i disoccupati che hanno concluso il periodo di disoccupazione da almeno tre mesi.

L’importo dell’APE Sociale è pari alla pensione maturata fino a quel momento, ma non può superare 1.500 euro al mese. Questa misura permette quindi di ricevere un sostegno economico fino al raggiungimento dei 67 anni, età in cui sarà possibile accedere alla pensione di vecchiaia.

Per chi perde il lavoro a 62 anni senza aver raggiunto i requisiti contributivi per la pensione anticipata, il percorso prevede diverse fasi: prima la NASpI per due anni, poi, se rientra nei requisiti, l’APE Sociale fino ai 67 anni. Questo sistema di sostegno permette di avere un reddito continuativo, seppur ridotto rispetto allo stipendio, fino all’accesso alla pensione definitiva.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link