Maxi finanziamento a Neutalia. Lavori sul termovalorizzatore: “Puntiamo all’economia green”

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Ha ottenuto 32,6 milioni di euro dopo aver concluso con successo un’operazione di project financing Neutalia, la società benefit che gestisce il termovalorizzatore di Busto Arsizio. “Questo finanziamento nasce da un percorso di approfondimento che conferma il buono stato di salute di Neutalia validato anche dagli istituti bancari – spiega la presidente Laura Mira Bonomi –. Grazie al supporto infatti di Bper, Banca Bpm, Finlombarda e Sace, unitamente al sostegno non trascurabile dei nostri soci, realizzeremo gli interventi d’innovazione e di sviluppo dell’impianto previsto nel piano industriale. È l’inizio di un cammino complesso e virtuoso che integrerà termovalorizzazione ed economia circolare con la nostra fondamentale missione di società benefit”.

Con il maxi finanziamento la società potrà rimettere a nuovo il proprio impianto e completare gli interventi già enunciati nel piano industriale 2023-2047. L’operazione di finanziamento è un sustainability linked loan e ha visto inoltre la partecipazione di Sace attraverso il rilascio della Garanzia Archimede, strumento introdotto dalla legge di bilancio 2024 per supportare i nuovi investimenti delle imprese italiane in innovazione, infrastrutture e transizione sostenibile, con l’obiettivo di stimolare la competitività e la produttività del sistema Paese. “Il piano – sottolinea l’amministratore delegato di Neutalia Michele Falcone – si fonda su un programma d’investimenti complessivo da 112 milioni di euro volto a sostenere l’economia circolare e la decarbonizzazione. Nei prossimi anni puntiamo infatti a generare valore per il territorio e la comunità e creare le condizioni per una progressiva autonomia energetica, andando a integrare riduzione e monitoraggio costante delle emissioni grazie all’installazione di dispositivi tecnologici all’avanguardia”. Neutalia e i suoi soci, oltre alle prestazioni dell’impianto, potranno migliorare la gestione integrata dei rifiuti.

Ro.Can.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link