Le imprese rompono il salvadanaio

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Gli imprenditori non vanno più in banca: per gli investimenti preferiscono “rompere il salvadanaio”. O almeno, ne è convinta la Cgia di Mestre che, in qualche modo, cambia rotta: “Forse ci siamo sbagliati – dicono dall’Ufficio studi degli artigiani – pensavamo che in questi ultimi 15 anni fossero state le banche ad aver chiuso i rubinetti del credito, anche alle aziende venete, invece pare sia avvenuto l’esatto contrario: sono gli imprenditori che hanno deciso di non rivolgersi più agli istituti di credito, risolvendo lo storico problema della mancanza di liquidità attraverso il ricorso all’autofinanziamento. Come? Apportando capitali propri (di imprenditori e soci) o di terzi (attraverso il mercato dei capitali e l’azionariato diffuso)”.

A sostegno di questa chiave di lettura la Cgia segnala la decisa diminuzione della domanda di credito avvenuta in questi anni da parte delle imprese, “poiché – spiegano – a seguito anche dei buoni risultati economici ottenuti, molte attività rimaste sul mercato hanno aumentato i risparmi e conseguentemente il loro utilizzo per far fronte alle spese correnti e agli investimenti”.

Numeri confermati anche dalla fotografia della situazione in provincia di Rovigo. In Polesine, i depositi delle imprese, nel novembre scorso, raggiungevano quota 1,7 miliardi di euro, mentre i prestiti alle aziende si fermavano a 1,8 miliardi di euro. Un sostanziale pareggio, insomma, tra credito e risparmio. E una situazione inimmaginabile soltanto qualche anno fa: nel 2011, infatti, i prestiti alle imprese toccavano i 3,7 miliardi mentre i depositi si fermavano a 800 milioni di euro complessivi. Insomma, in 13 anni i primi si sono abbondantemente dimezzati (-52,4%) mentre i secondi sono più che raddoppiati (+117,6%). E se il gap tra i due indicatori era, all’epoca, di quasi tre miliardi ora è di appena un centinaio di milioni di euro (-97%).

Rovigo è la provincia del Veneto in cui i prestiti hanno subito la maggiore contrazione, ma anche quella in cui i depositi sono cresciuti, percentualmente, di meno. Un primato che si ripercuote anche su scala nazionale: per contrazione dei prestiti siamo addirittura quinti a livello nazionale, mentre per aumento dei depositi siamo 92esimi su scala nazionale.

Prestiti A livello nazionale, i prestiti si attestavano a quota 1.013 miliardi nel 2011: si sono abbassati fino a 660 miliardi lo scorso anno. In linea la variazione in Veneto, dove il credito alle imprese è passato dai 108,9 miliardi di 14 anni fa ai 64,3 dello scorso novembre, arretrando del 40,9%. Calo più marcato, come detto, in provincia di Rovigo; segue Vicenza con una contrazione dei prestiti del 44,8% (il capoluogo berico è 27esimo su scala nazionale); Belluno (28esima) ha fatto registrare una contrazione del 44,7%; Padova (34esima) del 42,2%; Venezia (48esima) del 39,1%; Verona (53esima) del 38,2% e Treviso (54esima in Italia) del 37,7%.

Depositi Di converso, i depositi delle aziende in Veneto sono praticamente triplicati. Se in Italia i conti correnti aziendali hanno visto aumentare la cifra dai 199,9 miliardi del 2011 ai 519,8 dello scorso novembre (il 160% in più), in Veneto si è passati da 19,6 a 55,8 miliardi, con un aumento medio del 185,2%. Guida la classifica Vicenza (nona in Italia) con un nettissimo +235%, seguita da Belluno (12esima) con +225%. Appena sotto al triplo si attesta Padova (34esima in Italia) con un incremento dei depositi del 189%; quindi Treviso (37esima) con +184% e Venezia (51esima) con +171%. Prima di Rovigo, nella speciale graduatoria c’è Verona (68esima) con +158%.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link