Innovazione, le idee che diventano impresa: riorganizzati gli undici distretti tecnologici della Toscana

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Si rafforza la rete regionale dell‘innovazione con il nuovo assetto del sistema del trasferimento tecnologico deciso lo scorso gennaio nel corso della prima assemblea plenaria dei comitati di indirizzo dei distretti tecnologici della Regione.

“Sostenere la competitività delle imprese e rendere il più possibile efficaci tutti gli investimenti in ricerca sviluppo e innovazione: è questa la finalità di fondo del sistema del trasferimento tecnologico – ha detto l’assessore regionale a economia e attività produttive Leonardo Marras che ha presieduto l’assemblea – oggi abbiamo sistemato gli ultimi tasselli organizzativi di questo complesso mosaico il cui disegno complessivo, dovrà rendersi, lo speriamo, funzionale alla crescita del nostro sistema industriale”.

A seguito della riorganizzazione, i distretti sono undici e riguardano i seguenti comparti: moda, interni e design, marmo e pietre ornamentali, scienze della vita, nuovi materiali, nautica e portualità, comparto ferroviario, energia, cartario, manifattura avanzata, turismo.

Ogni distretto tecnologico è espressione di due componenti: imprese e organismi di ricerca pubblici. Il distretto svolge funzioni di raccordo tra il sistema delle imprese e il sistema del trasferimento tecnologico nella elaborazione e realizzazione di azioni di promozione e divulgazione delle tecnologie orientate alla transizione digitale e ambientale.

La governance di ciascun distretto è composta da un comitato di indirizzo, da un presidente e da un soggetto gestore, il quale avrà il compito di dare attuazione pratica alle scelte strategiche di ciascun distretto. L’organigramma prevede la componente imprenditoriale (che esprime il presidente) che da quella della ricerca i cui membri, indicati dalle associazioni di categoria e dalle università e dagli enti di ricerca, sono poi definiti e nominati dalla Regione Toscana.

Questo percorso si completerà prossimamente con la nascita di una piattaforma che aggregherà la disponibilità di idee e progetti di innovazione con la domanda di ricerca delle imprese per guidare gli investimenti produttivi.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link