Imprenditori stranieri in aumento. Edilizia e nautica in accelerazione

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


L’imprenditoria straniera continua a crescere nelle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa. L’incremento più contenuto è nella zona apuana: +2,6%, il 12,2% del totale provinciale. Costruzioni e industria spingono la crescita, in particolare la filiera della nautica e delle attività edili specializzate. È cresciuta del +7,5% negli ultimi dieci anni. È il quadro che emerge dall’analisi dell’Istituto di Studi e Ricerche e dell’Ufficio Studi della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest su dati Infocamere-Stockview.

Più di tre imprese straniere su quattro fanno capo a imprenditori di paesi extra-europei: si concentrano nelle costruzioni (29,3%) e nel commercio (36,3). Cresce l’industria (+14,1), grazie all’incremento della cantieristica nautica dove è molto elevata la presenza straniera. In positivo anche l’edilizia (+4,8%): le imprese specializzate condotte da stranieri rappresentano circa la metà delle attività del comparto.

Tra i servizi avanzano quelli alle imprese (+3%), alla persona (+10) e le attività di alloggio e ristorazione (+5,4%). Segnali negativi invece per il commercio dove registrano una lieve diminuzione (-1,7%), per il calo in particolare delle attività di commercio ambulante di abbigliamento e calzature (-5,7%). In aumento le imprese agricole (+11,1%). Cresce la Costa (+3,1%), più contenuta la Lunigiana (+1,3%). In totale sono 2.560 le imprese a guida straniera registrate in provincia a fine anno. E risultano particolarmente dinamiche, evidenziando valori migliori rispetto al complesso imprenditoriale. Il tasso di crescita risulta pari al 2,6% nell’ultimo anno: 230 nuove iscrizioni contro 160 cessazioni (al netto di quelle operate d’ufficio), +70 unità.

La crescita dell’imprenditoria straniera nel territorio apuano si avvicina alle dinamiche regionali e nazionali, con un incremento leggermente inferiore rispetto alla media toscana (+3,8%) e italiana (+4,1%). Un andamento, nettamente più positivo rispetto al complesso del tessuto imprenditoriale locale. Si conferma quindi un motore di sviluppo economico e un elemento ormai strutturale del sistema produttivo locale.

La maggioranza delle imprese straniere è poco strutturata: nel 72,4% dei casi sono imprese individuali ma in deciso aumento anche le società di capitale. Il 76,7% delle imprese individuali fa capo a imprenditori provenienti da paesi extra europei, con quelli provenienti dal Marocco (495) a guidare la graduatoria con attività in edilizia e commercio. Poi dal Senegal (227), Albania (210), mentre per i Cinesi (86), meno presenti, le attività intraprese interessano il commercio, i servizi alla persona e la ristorazione. Il restante 23,3% sono imprenditori nati in paesi comunitari, con una netta prevalenza della Romania (307), soprattutto nell’edilizia, seguita a distanza da Germania (29) e Francia (26).



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link