Fotovoltaico e rinnovabili 2025: incentivi e opportunità per diventare green 

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Simone Guarisco, quali sono le principali opportunità offerte dai nuovi bandi per le aziende che vogliono investire nel fotovoltaico?

Il bando da 320 milioni di euro “Sostegno all’autopro-duzione di energia da fonti rinnovabili per le PMI”, che permette di ottenere un beneficio con un fondo perduto in conto capitale del 30%-40% per la realizzazione di impianti fotovoltaici in autoconsumo, consentendo alle aziende di risparmiare importanti costi energetici. 

Il massimale di spesa va dai 30.000€ a 1.000.000€. Le aziende che possono accedere a questa agevolazione sono le micro, piccole e medie imprese. Il bando copre anche le spese per sistemi di accumulo e diagnosi energetica. 

C’è anche il Bando “Investi-menti – Linea Micro-im-prese” della Regione Lombardia e il bando “Tran-sizione 5.0”, ampliato e semplificato con la legge di Bilancio 2025. 

Per le aziende che devono smaltire l’amianto in copertura, è disponibile il Bando “ISI INAIL”, mentre per i comuni è attivo il Bando “RELOad-CER”, specifico per le Comunità energetiche.

A proposito di CER, voi siete stati tra i primi a Brescia a creare e gestire Comunità Energetiche, anche esse destinatarie di incentivi?

Sì, uno degli incentivi più interessanti per il fotovoltaico è quello generato dalle Comunità Energetiche. Le aziende che ne fanno parte possono non solo ridurre i costi energetici, ma anche ottenere incentivi ventennali per l’energia condivisa, anche virtualmente, oltre che destinarne una parte per iniziative sociali locali. I fondi PNRR messi a disposizione sono stati utilizzati solo per una minima parte e si auspica che possano essere prorogati con un nuovo bando.

La CER Green Solar Community, associazione no-profit promossa da GS Green Solar, consente di beneficiare del fondo perduto PNRR, degli incentivi ventennali generati dall’autoconsumo virtuale, contribuendo alla decarbonizzazione ambientale e promuovendo l’indipen-denza energetica.

Ci sono altri incentivi previsti per le imprese?

Sì, c’è il “Fondo per il sostegno alla transizione indu-striale” che mette a disposizione 400 milioni di euro. Questo incentivo è rivolto a tutte le aziende che vogliono migliorare l’efficienza energetica nei loro processi produttivi. Il 50% dei fondi è destinato alle imprese energivore. 

Le agevolazioni a fondo perduto coprono fino al 45% degli investimenti necessari per l’impianto fotovoltaico, percentuale che viene maggiorata di un 20% per le piccole imprese e di un 10% per le medie imprese. Il massimale di spesa complessiva va dai 3 milioni ai 20 milioni di euro.

Quali sono i benefici concreti di questi incentivi per le imprese?

Oltre al risparmio grazie agli incentivi e alla riduzione della dipendenza dalle fonti fossili, le aziende hanno maggiori possibilità di migliorare la loro competitività e ridurre le emissioni di CO2, rinnovando l’immagine aziendale e indirizzando il proprio percorso verso la sostenibilità. Inoltre, le agevolazioni riducono l’investimento iniziale, rendendo più accessibile la transizione energetica.

Qual è il consiglio per le aziende interessate?

Agire subito e assicurarsi una priorità sottoscrivendo la preadesione. Il costo degli impianti fotovoltaici è arrivato ai minimi storici. Le scadenze sono vicine e le domande devono essere preparate con cura. GS Green Solar, con oltre 20 anni di esperienza, offre un servizio chiavi in mano fino all’ot-tenimento di fondi e agevolazioni, garantendo il massimo supporto tecnico e operativo alle aziende, dalla fase di progettazione, all’instal-lazione e alla gestione programmata full-service.

Per risolvere ogni dubbio e ricevere maggiori informazioni è sufficiente contattare la sede al numero 030 5246265, scrivere a info@green-solar.it oppure visitare il sito green-solar.it.

Ufficio Stampa  GS Green Solar



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link