Finanziamenti ai teatri, in Cassazione annullamento senza rinvio per Sonia Tallarico

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


La Corte di Cassazione ha annullato senza rinvio, perché il fatto non sussiste, la condanna precedentemente inflitta dal gup presso il Tribunale di Catanzaro, poi confermata dalla Corte di Appello di Catanzaro, nei confronti di Sonia Tallarico, dirigente generale del Dipartimento Regionale “Turismo e Beni Culturali, Istruzione e Cultura” della Regione Calabria, perché ritenuta responsabile del reato di turbata libertà del procedimento di scelta del contraente, in quanto avrebbe favorito Adriana Toman, ritenuta, quest’ultima, vicina all’allora presidente della Regione Calabria Oliverio.
In particolare a Sonia Tallarico era stata inflitta la pena di un anno e quattro mesi di reclusione, oltre al risarcimento a favore delle parti civili costituite, perché ritenuta responsabile del predetto reato e di quello di turbata libertà degli incanti che avrebbe consumato unitamente ad altri imputati (per lo stesso reato) tra cui Gaetano Giacinto, anch’egli condannato alla pena di un anno di reclusione. Nei confronti di Tallarico e di Gaetano vi era stata una richiesta di rinvio a giudizio in cui figurano, a vario titolo, anche altri imputati. Soltanto che questi ultimi avevano optato per il rito ordinario, mentre i due Tallarico e Gaetano hanno scelto la definizione del processo con le forme del rito abbreviato. Da qui il giudizio di primo grado conclusosi nel febbraio del 2022 con una sentenza di condanna per entrambi degli imputati. Questo giudizio di colpevolezza era stato poi confermato nel giudizio di Appello, anche se la Corte di Appello, per il solo Gaetano, aveva rideterminato la pena in dieci mesi di reclusione.

Il ricorso in Cassazione

Da qui il ricorso in Cassazione conclusosi con una sentenza di annullamento senza rinvio per il delitto di turbata libertà del procedimento di scelta del contraente, con cui è stata ritenuta l’insussistenza del fatto, mentre per il delitto di turbata libertà degli incanti vi è stata, ugualmente, una sentenza di annullamento senza rinvio per prescrizione. Nel corso della discussione davanti al Supremo Collegio, anche il Procuratore Generale aveva concluso chiedendo l’accoglimento del ricorso della difesa. In tutti e tre i gradi di giudizio i due dirigenti della Regione Calabria sono stati difesi dall’avvocato Francesco Gambardella. (redazione@corrierecal.it)

Il Corriere della Calabria è anche su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale ed essere sempre aggiornato



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link