Ficarra, Bando Turismo Sicilia: opportunità per imprese e privati

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


A Ficarra, sabato 15 febbraio, l’Amministrazione comunale ha incontrato imprenditori, associazioni e professionisti per illustrare le opportunità del Bando Turismo Sicilia, contenuto nel DDG 4613/24, pubblicato il 27 dicembre 2024 dal Dipartimento Turismo della Regione Siciliana. L’incontro, promosso dal sindaco Basilio Ridolfo, ha coinvolto operatori turistici, imprese edili e proprietari immobiliari interessati a sfruttare il bando una volta aperto.

Dopo aver ricordato gli interventi pubblici già realizzati nel territorio, Ridolfo ha evidenziato l’importanza della collaborazione tra pubblico e privato per contrastare il fenomeno dello spopolamento. “Questo bando può rappresentare l’occasione per ridare vita ad un importante patrimonio immobiliare attualmente non sfruttato e creare nuove opportunità lavorative e di sviluppo” ha dichiarato il sindaco, sottolineando il ruolo fondamentale delle sinergie tra amministrazione, imprese e associazioni.

CanaleSicilia

L’illustrazione tecnica del bando è stata affidata ad Antonino Franchina, amministratore delegato di Medietica S.p.A., società specializzata nella gestione di bandi pubblici. Durante il suo intervento, Franchina ha sottolineato l’importanza della qualità dei progetti da presentare, spiegando che, pur disponendo di una dotazione finanziaria di 135 milioni di euro, la concorrenza sarà elevata. “Sarà fondamentale compiere scelte mirate, in grado di rispondere ai principi del bando, che solo così si tradurranno in maggiori punteggi e, quindi, in maggiori possibilità di ricevere il finanziamento” ha spiegato.

Le numerose domande del pubblico hanno permesso di approfondire i dettagli del bando, chiarendo le modalità di accesso ai fondi e gli aspetti tecnici dei progetti. Il vice sindaco Francesco Marchese, concludendo l’incontro, ha ribadito l’importanza di un lavoro congiunto tra privati, imprese e tecnici qualificati. “Seppur il bando sia indirizzato alle imprese, anche i privati proprietari di immobili potranno sfruttarne le potenzialità, ad esempio cedendoli o locandoli agli operatori del settore turistico” ha dichiarato Marchese, evidenziando il supporto che l’Amministrazione comunale garantirà ai partecipanti per favorire l’accesso ai finanziamenti.

© Riproduzione riservata.

🎁👉 PROVA GRATIS AMAZON PRIME 👈🎁

Leggi la Prima Pagina





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link