Stem, in Europa solo il 26,6% degli studenti si forma in ambito tecnico-scientifico: perché serve un cambio rotta

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Poco più di un quarto (26,6%) degli studenti europei è iscritto a percorsi di educazione terziaria in ambito tecnico-scientifico e la metà delle aziende riporta difficoltà nel reperire risorse in questo campo

Troppo pochi studenti si formano in percorsi Stem. Poco più di un quarto (26,6%) degli studenti europei è iscritto a percorsi di educazione terziaria in ambito tecnico-scientifico e la metà delle aziende riporta difficoltà nel reperire risorse in questo campo, che abbraccia le discipline di Scienza, tecnologia, ingegneria e matematica. In questo campo persiste un forte divario di genere visto che scienze naturali, matematica e statistica è la sola disciplina STEM a raggiungere la parità di genere (50,3%sono studentesse) mentre in ingegneria e ICT, al contrario, le studentesse sono in netta minoranza (27,0% in ingegneria e 20,3% in ICT)

Sono alcuni dei dati dell’Osservatorio STEM 2024-2025 di Deloitte, da cui si è partiti per aprire il dibattuto sulla qualità della formazione nell’evento “Competenze Stem: chiave per le transizioni multiple e la competitività italiana”. Un momento di confronto organizzato dall’Associazione Civita, da sempre attiva al tema della cultura delle imprese, e da Fondazione Deloitte.




















































L’appuntamento ha messo in luce la necessità di un maggior dialogo con le famiglie sulle opportunità offerte dalle discipline Stem e l’urgenza, si legge in una nota, «di rafforzare la cooperazione tra pubblico e privato per promuovere le competenze tecnico-scientifiche, fattore chiave per affrontare le sfide complesse e interconnesse del mondo di oggi: dalla transizione ecologica a quella digitale, dall’innovazione tecnologica alla sostenibilità sociale. Cambiamenti che richiedono una risposta strutturata e incisiva e rispetto ai quali le competenze Stem rappresentano la chiave per garantire la competitività del sistema Paese».

14 febbraio 2025



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link