Rottamazione-quater: riapertura in arrivo per i decaduti – Sistema Ratio

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


In attesa dell’ormai certa “Rottamazione-quinques” prevista per la prossima primavera, la rottamazione-quater potrebbe presto riaprire i battenti per tutti quei contribuenti che, nonostante l’adesione alla definizione agevolata delle cartelle esattoriali, non sono riusciti a rispettare i termini di pagamento previsti dal piano originario. Un emendamento governativo presentato nell’ambito della conversione in legge del decreto Milleproroghe (D.L. 202/2024) prevede infatti la possibilità di presentare una nuova istanza entro il 30.04.2025, consentendo a chi è decaduto di accedere nuovamente al beneficio.

Questa misura, se approvata definitivamente, rappresenterebbe una novità assoluta rispetto alle precedenti edizioni della rottamazione, poiché non si tratta di una semplice proroga, ma di una vera e propria riapertura con nuove condizioni di adesione. In particolare, il contribuente non potrà semplicemente effettuare il pagamento delle rate scadute, ma dovrà ripresentare una formale richiesta e attendere l’approvazione da parte dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione.

A oggi, il provvedimento è ancora in fase di discussione e il testo dell’emendamento dovrà essere approvato entro il 25.02.2025. Se l’iter si concluderà positivamente, il nuovo termine per la presentazione della domanda sarà il 30.04.2025.

Secondo il testo dell’emendamento, la riapertura dei termini sarà riservata esclusivamente ai contribuenti che avevano già aderito alla rottamazione-quater ma che, al 31.12.2024, risultano decaduti a causa del mancato, insufficiente o tardivo versamento delle rate previste. Pertanto, non si tratta di una nuova edizione della definizione agevolata aperta a tutti, bensì di un provvedimento mirato a chi aveva già intrapreso il percorso di regolarizzazione ma non è riuscito a completarlo.

Come anticipato, per ottenere il nuovo beneficio, non basterà semplicemente versare gli importi arretrati: sarà necessario presentare una nuova domanda entro il 30.04.2025, seguendo le istruzioni che verranno fornite dall’Agenzia delle Entrate-Riscossione. Solo dopo l’accettazione della domanda, il contribuente potrà accedere al nuovo piano di pagamento, che prevede la possibilità di saldare il debito in un’unica soluzione entro il 31.07.2025, oppure di optare per una rateizzazione in 10 tranche con scadenze così articolate:
– 2025: 31.07 – 30.11;
– 2026 e 2027: 28.02 – 31.05 – 31.07 – 30.11.

Rispetto alle precedenti edizioni, questa riapertura rappresenta un cambio di approccio: non si tratta di una semplice proroga dei termini, bensì della necessità di ripresentare la richiesta da zero, con un nuovo iter di adesione e un aggiornato piano di pagamenti. Resta tuttavia una zona d’ombra: il testo dell’emendamento, nella sua formulazione attuale, non menziona esplicitamente gli eventuali contribuenti che non onoreranno la rata del 28.02.2025. Questo potrebbe significare che, in assenza di ulteriori modifiche, chi non sarà in regola con questa scadenza potrebbe restare escluso dalla riapertura della rottamazione.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link