le nuove procedure del “Rentri” illustrate dalla Cna a Comiso –

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo






La Cna di Comiso, nel corso di un’assemblea, ha illustrato le nuove procedure relative al Rentri, il registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti, attivo dal 15 dicembre scorso.

A presenziare il presidente della Cna territoriale di Ragusa, Giuseppe Santocono. Ospite il sindaco, Maria Rita Schembari. Numerosi i rappresentanti delle imprese di vari settori: c’erano meccatronici, carrozzieri, edili, ditte del movimento terra e tutti coloro per i quali s’impone la necessità di smaltire rifiuti speciali.

Relatore Giuseppe Brullo, responsabile Ambiente e sicurezza Cna territoriale Ragusa. Una serie di accenni è stata fatta in merito al bando Inail che consente alle imprese di ottenere finanziamenti a fondo perduto per il miglioramento delle condizioni di sicurezza in azienda (come, ad esempio, la sostituzione di macchine, attrezzature, ecc.) e al bando Crias, con contributi a fondo perduto fino al 35% per le imprese artigiane che investono in scorte, investimenti e attrezzature. Insomma, sono state passate in rassegna tutte le opportunità economiche di cui al momento possono godere le aziende iscritte all’albo delle imprese artigiane.

Il tour informativo dell’associazione sulle possibili agevolazioni per piccoli e medi imprenditori, continuerà il 18 febbraio a Chiaramonte Gulfi e il 20 a Vittoria sempre nella sede della Cna.

agevolazioni imprese, Cna, comiso cna, registro tracciabilità rifiuti, rentri



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link