Da Muzinich un fondo sul private debt rivolto agli investitori retail

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Si tratta di un ELTIF 2.0 che presenta una novità nel panorama italiano: offre la possibilità di investire e disinvestire mensilmente sin dal lancio, senza periodi di detenzione minima.

Una novità per il mercato italiano. Muzinich ha lanciato un fondo sul private debt che consente ai risparmiatori di investire e disinvestire su base mensile sin dal lancio, senza vincoli di detenzione minima.

Il nuovo fondo Muzinich European Private Credit ELTIF, è uno strumento evergreen conforme alla nuova normativa ELTIF 2.0 entrata in vigore nel 2024. Lo strumento offre la possibilità di disinvestire, nei limiti del 2% su base mensile, 5% su base trimestrale, 20% su base annuale delle masse totali del fondo, con un preavviso di 30 giorni.

Investe principalmente in finanziamenti senior-secured a tasso variabile, con l’obiettivo di immunizzare il rischio tasso e duration. La diversificazione del portafoglio è sia geografica sia settoriale: il fondo si concentra su investimenti europei ma può investire fino al 20% in altri Paesi sviluppati. Questo approccio mira a limitare la concentrazione tipicamente associata ai fondi di private debt ed a ottimizzare la liquidità del fondo. Inoltre, il focus del Muzinich European Private Credit ELTIF è sulle imprese italiane ed europee di medie dimensioni, con Ebitda compreso tra i 5 e i 50 milioni di euro e meno di 3000 dipendenti ed il target d’investimento a regime sarà di circa 50 aziende.

Un fondo sui mercati privati rivolto al mercato retail

“Il credito privato offre rendimenti più elevati in cambio di illiquidità, motivo per cui sino ad oggi questo mercato è stato di dominio quasi esclusivo degli investitori istituzionali. Il nostro nuovo ELTIF sarà messo a disposizione degli investitori retail italiani tramite intermediari autorizzati, in conformità alla normativa sugli ELTIF. Il nostro Fondo, con soglia minima di ingresso di soli 1.000 euro, offre ai clienti retail l’accesso ai private market, liberandoli al contempo da vincoli di illiquidità e permanenza nel fondo” spiega Domenico Del Borrello, Country Manager Italia Muzinich & Co.

“Muzinich si concentra sulla gestione del rischio e sulla conservazione del capitale, ma anche sulla creazione di soluzioni di investimento innovative. Riteniamo che la natura evergreen del fondo e le finestre di liquidità mensili senza un periodo minimo di detenzione lo rendano una strategia unica per gli investitori retail preoccupati dalla tradizionale illiquidità associata al credito privato”, dice l’esperto.

La gestione del Fondo sarà affidata al team guidato da Carlo Bosco, con sede nell’ufficio di Milano. Il team di Milano lavorerà a stretto contatto con i colleghi degli altri uffici europei della società (Parigi, Madrid, Francoforte, Londra, Dublino e Zurigo).

“Con il nuovo ELTIF vogliamo rimarcare la nostra forte unicità e specializzazione nel mercato del credito corporate sia pubblico che privato. Siamo stati pionieri nel lanciare in Italia il primo fondo di Private Debt più di dieci anni fa e vogliamo continuare ad innovare nel rispetto della nostra storia: quella di una società di asset management che vuole offrire la migliore esperienza di investimento nel mercato del credito corporate”, conclude Del Borrello.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link