Cna sulle comunali, sosteniamo chi darà voce alle imprese – PMI

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


“Libera e apartitica per statuto
da decenni, ma sempre pronta al dialogo con chi governa e al
sostegno di chi si fa portavoce delle istanze del mondo
dell’artigianato e delle Pmi. Cna Alto Adige Südtirol guarda,
come sempre, con grande interesse alle prossime elezioni
comunali nella nostra provincia”. Lo afferma Confederazione
nazionale dell’artigianato di Bolzano in vista della tornata
elettorale il 4 maggio, alla quale il presidente
dell’associazione Claudio Corrarati è in pole come candidato del
centrodestra.

   
“Nei prossimi mesi e anni – prosegue la nota – le aziende
dovranno affrontare sfide importanti, come quelle della mancanza
del personale e della transizione ecologica. Anche il territorio
si troverà a prendere decisioni che tracceranno la strada dei
prossimi anni, ad esempio in ambiti come l’urbanistica e la
mobilità. Ecco perché è importante, secondo Cna, che all’interno
delle istituzioni ci siano persone che conoscano le esigenze
delle imprese”.

   
“Come avvenuto sempre negli ultimi anni la nostra
associazione, anche in questa campagna elettorale, sarà aperta
al dialogo con tutte le forze politiche che lo riterranno
opportuno, si informerà sui programma politici e comunicherà a
tutti nei prossimi mesi con un manifesto quelle che sono le
proposte concrete dell’economia a chi guiderà nei prossimi
cinque anni i Comuni altoatesini. Da sottolineare che
l’associazione, nel solco della sua tradizione, tutela e
rispetta la libertà di espressione di voto di ogni singolo
associato”, conclude Cna.

   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link