Cinema, bando per il workshop su Coordinamento della post-produzione

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Iniziativa della Scuola d’arte cinematografica Volontè. C’è tempo fino alle ore 12 di giovedì 27 marzo 2025 per presentare le domande

Diventa un professionista del cinema con la Seconda edizione del workshop specialistico gratuito promosso dalla Scuola Volonté Coordinamento della post-produzione cine-audiovisiva. È online il bando per la selezione di 8 allievi/e che svolgeranno le lezioni tra Maggio e Ottobre 2025 presso la sede distaccata della Scuola d’Arte Cinematografica “Gian Maria Volonté” nell’Hub culturale della Regione Lazio WEGIL, in Largo Ascianghi, Roma.  

È possibile leggere il bando e presentare la domanda di partecipazione fino alle ore 12 di giovedì 27 marzo 2025, accedendo al sito della scuola Gian Maria Volontè.

Il Workshop ha l’obiettivo di fornire le competenze specifiche per la figura del Coordinatore della post-produzione: pianificare e organizzare le fasi di post-produzione e finalizzazione di un film, le quali comprendono, tra le lavorazioni più significative, il montaggio della scena e del suono, l’eventuale registrazione delle musiche, la creazione di effetti visivi digitali, la registrazione del doppiaggio (se necessario), il missaggio del suono, la correzione del colore, la verifica dei titoli di testa e di coda e l’aggiunta di eventuali grafiche, le proiezioni di prova, gli export finali dei file del film.

Si tratta di processi spesso lunghi e articolati, in cui il Coordinatore della post-produzione, rapportandosi con professionisti di diversi reparti e con laboratori altamente specializzati, oltre che con la regia e la produzione del film, organizza nel modo più efficiente possibile il flusso di lavoro richiesto.

Il Workshop prevede 180 ore complessive di attività formativa. La frequenza alle attività è obbligatoria per almeno l’80% delle ore previste.

Per partecipare alle selezioni del Workshop è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti: età compresa tra i 18 e i 29 anni non compiuti; iscrizione a un Centro per l’Impiego che attesti lo stato di disoccupazione o inoccupazione; diploma di scuola secondaria di secondo grado; residenza o domicilio nella Regione Lazio, alla data di presentazione della domanda.

I candidati, una volta accertati i requisiti di ammissione, parteciperanno a una prima prova selettiva basata su un test a risposte multiple. Il test sarà somministrato solo se le iscrizioni superino il numero di 24. Nel caso in cui si presentino per svolgere il test un numero di candidati/e pari o inferiore a 24, il test non avrà luogo e d’ufficio tutti/e saranno ammessi/e alla seconda fase di selezione. Il test sarà costituito da 30 domande a risposta multipla, per ognuna delle quali sarà possibile scegliere la risposta esatta fra le quattro già stampate sul test stesso. Il tempo concesso per la prova sarà pari a 30 minuti. La seconda fase di selezione consisterà in un colloquio individuale condotto da un’apposita Commissione, composta da esperti, che valuterà l’attitudine del candidato o della candidata a svolgere le lezioni.

Al termine del Workshop, gli allievi e le allieve in regola con la frequenza riceveranno un attestato di partecipazione.

Per ulteriori informazioni è possibile scrivere all’indirizzo e-mail bando@scuolavolonte.it o contattare il numero 06 99500, attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 19.00.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link