Birra dell’Anno 2025: Oltre 2.000 birre in gara

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Saranno svelati domenica 16 febbraio i vincitori del concorso “Birra dell’Anno”. Il premio, organizzato da Unionbirrai, l’associazione di categoria dei piccoli birrifici artigianali indipendenti, vedrà la partecipazione di ben 2.092 birre, provenienti da 257 birrifici italiani.

Per decretarne le migliori, si adopereranno 81 giudici provenienti da tutto il mondo con degustazioni e analisi in funzione delle 45 categorie di concorso, per ciascuna delle quali verrà decretato il podio dei vincitori. Il premio speciale “Birrificio dell’Anno”, invece, andrà al produttore che oltre ad aver ottenuto con le sue birre il punteggio più alto con i migliori piazzamenti in tre differenti categorie, avrà anche ricevuto le medaglie in macrocategorie diverse, definite nel regolamento sulla base di alcuni raggruppamenti stilistici.

“Il successo di partecipazione si consolida ogni anno – dichiara Simone Monetti, segretario generale Unionbirrai – Aver superato le duemila birre in concorso significa aver svolto con passione e serietà il nostro lavoro, ma anche fare sempre meglio a ogni edizione futura. In questi vent’anni le birre vincitrici hanno ottenuto premi e riconoscimenti anche oltre i confini nazionali e sapere di aver contribuito a produzioni d’eccellenza rappresenta per noi una grande soddisfazione. Solo ciò che poco tempo fa era impensabile, ora è una indiscussa realtà. Il nostro Paese – spiega Monetti (Unionbirrai) – si impone, infatti, nel mondo con i suoi stili nazionali come l’Italian Grape Ale e l’Italian Pilsener, recentemente entrata nelle celebri Beer Style Guidelines statunitensi”.

Foto di Daniel Reche da Pixabay.com



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link