Torna il finanziamento al Fondo per la povertà educativa minorile: nove milioni fino al 2027

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


di
Paolo Foschini

Prorogato per altri tre anni, fino al 2027 compreso, il finanziamento al Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile che la legge di Bilancio aveva cancellato: crediti d’imposta per tre milioni all’anno.

Alla fine è andata: prorogato per altri tre anni, fino al 2027 compreso, il finanziamento al Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile. Significa che il Fondo – il quale consente alle Fondazioni bancaria il recupero fiscale di ciò che stanziano a favore di progetti educativi, finora centinaia – oltre a conservare naturalmente le risorse di cui disponeva finora avrà a disposizione complessivamente altre nove milioni di euro: tre all’anno per tre anni, a partire da quello in corso.

È una buona notizia contenuta nel decreto Milleproroghe convertito in legge dal Senato con voto di fiducia: 97 sì, 57 contrari. Lo stesso testo era stato approvato poche ore prima dalla I Commissione, sulla base di un emendamento di Mariastella Gelmini. Anche se sullo stesso tema gli emendamenti erano stati diversi, e tutti nella stessa direzione. Una prima versione prevedeva in realtà un credito di imposta di 25 milioni di euro per ogni anno. Ma anche nella misura approvata si tratta comunque di una correzione di rotta importante rispetto alla Legge di Bilancio che il finanziamento al Fondo lo aveva tagliato del tutto.




















































Le dichiarazioni di soddisfazione in effetti sono state trasversali. Come trasversali erano state le proteste, soprattutto da parte della società civile e in primo luogo dal Forum del Terzo settore e dal presidente dell’impresa sociale Con i Bambini, Marco Rossi-Doria, da cui il Fondo viene materialmente gestito: strumento di contrasto alle diseguaglianze che negli anni ha messo in campo centinaia di progetti in tutta Italia, dalle aree metropolitane a quelle più periferiche.
Ora il testo passa alla Camera. Purtroppo nel testo del Milleproroghe approvato dal Senato non c’è l’innalzamento del tetto al finanziamento del 5 per mille: altra battaglia a cui il Terzo settore teneva molto. Ma due buone notizie in una volta sola sarebbero state troppe.

14 febbraio 2025 ( modifica il 14 febbraio 2025 | 11:36)



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link