Effettua la tua ricerca
More results...
La Commissione europea ha avviatouna consultazione pubblica sul prossimo Quadro finanziario pluriennale (Qfp), invitando le parti interessate e i cittadini a esprimersi sul futuro bilancio dell’Ue e sulle politiche che dovrebbe sostenere. Le consultazioni saranno aperte per le prossime 12 settimane.
La consultazione riguarderà: l’attuazione dei fondi Ue con gli Stati membri e le regioni; i finanziamenti Ue per la competitività; i finanziamenti Ue per l’azione esterna; i finanziamenti dell’Ue per l’istruzione, la formazione e la solidarietà transfrontaliere, la gioventù, i media, la cultura e i settori creativi, i valori e la società civile; i finanziamenti Ue per la protezione civile, la preparazione e la risposta alle crisi; i finanziamenti dell’Ue per il mercato unico e la cooperazione tra le autorità nazionali.
Un panel di cittadini riunirà 150 europei per discutere e formulare raccomandazioni per il prossimo bilancio dell’Ue. Sarà accompagnato da una piattaforma online che offrirà a tutti la possibilità di partecipare al dibattito. Inoltre, il commissario europeo al Bilancio Piotr Serafin sta intraprendendo un tour d’Europa per tutto il 2025 per avviare consultazioni individuali con le autorità degli Stati membri, le parti interessate regionali e i beneficiari del bilancio dell’Ue. La Commissione presenterà la sua proposta formale per il prossimo quadro finanziario pluriennale nel luglio 2025, al fine di garantire un accordo tempestivo prima della sua attuazione nel gennaio 2028.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link