L’Ue ha avviato una consultazione pubblica sul prossimo Qfp

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo





La Commissione europea ha avviatouna consultazione pubblica sul prossimo Quadro finanziario pluriennale (Qfp), invitando le parti interessate e i cittadini a esprimersi sul futuro bilancio dell’Ue e sulle politiche che dovrebbe sostenere. Le consultazioni saranno aperte per le prossime 12 settimane.

La consultazione riguarderà: l’attuazione dei fondi Ue con gli Stati membri e le regioni; i finanziamenti Ue per la competitività; i finanziamenti Ue per l’azione esterna; i finanziamenti dell’Ue per l’istruzione, la formazione e la solidarietà transfrontaliere, la gioventù, i media, la cultura e i settori creativi, i valori e la società civile; i finanziamenti Ue per la protezione civile, la preparazione e la risposta alle crisi; i finanziamenti dell’Ue per il mercato unico e la cooperazione tra le autorità nazionali.

Un panel di cittadini riunirà 150 europei per discutere e formulare raccomandazioni per il prossimo bilancio dell’Ue. Sarà accompagnato da una piattaforma online che offrirà a tutti la possibilità di partecipare al dibattito. Inoltre, il commissario europeo al Bilancio Piotr Serafin sta intraprendendo un tour d’Europa per tutto il 2025 per avviare consultazioni individuali con le autorità degli Stati membri, le parti interessate regionali e i beneficiari del bilancio dell’Ue. La Commissione presenterà la sua proposta formale per il prossimo quadro finanziario pluriennale nel luglio 2025, al fine di garantire un accordo tempestivo prima della sua attuazione nel gennaio 2028. 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link