Il sistema portuale italiano al centro della scena internazionale: successo alla Fiera Fruit Logistica di Berlino

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Rodolfo Giampieri

L’Italia si conferma protagonista alla Fruit Logistica 2025, la principale fiera internazionale del settore ortofrutticolo, in corso a Berlino. Con oltre 2600 espositori provenienti da circa 90 paesi e 6600 visitatori da 145 nazioni, l’evento rappresenta un’opportunità unica per il networking e la promozione delle eccellenze agroalimentari. Anche quest’anno, tutti i porti italiani si sono presentati compatti all’interno del Padiglione Italia, realizzato da Assoporti in collaborazione con l’Agenzia ICE, con l’obiettivo di attrarre nuovi investimenti e rafforzare il ruolo strategico della logistica portuale.

Alla cerimonia del taglio del nastro erano presenti il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, l’Ambasciatore italiano in Germania, Fabrizio Bucci, il Presidente di ICE, Matteo Zoppas, e il Direttore della sede di Berlino di ICE, Ferdinando Fiore, insieme ai rappresentanti di Assoporti e dei principali scali italiani. Tra questi, il Commissario dell’Autorità di Sistema Portuale (AdSP) del Mar Adriatico Orientale, Vittorio Torbianelli, e la Commissaria dell’AdSP del Mar Ligure Orientale, Federica Montaresi.

Il ruolo chiave dei porti italiani nel settore ortofrutticolo

Il settore ortofrutticolo italiano rappresenta un pilastro dell’economia nazionale. Nel 2024, l’export ha raggiunto un valore record di 6,1 miliardi di euro, con un incremento del 9% rispetto all’anno precedente. Tuttavia, le importazioni hanno superato le esportazioni, attestandosi a 6,4 miliardi di euro (+12%), dimostrando un mercato vivace e in continua evoluzione. La presenza italiana alla fiera berlinese sottolinea l’importanza di sviluppare sinergie tra logistica portuale e settore agroalimentare, puntando sulla qualità e l’innovazione per rimanere competitivi a livello globale.

“I porti italiani,” ha dichiarato il Presidente di Assoporti, Rodolfo Giampieri, “sono essenziali per garantire la competitività del nostro sistema produttivo, nel quale il settore agricolo brilla per qualità e vivacità. La collaborazione instaurata con ICE è un tassello fondamentale nel lavoro di sistema del nostro Paese. Un tassello che diventa imbattibile quando decide di fare squadra, evidenziando le eccellenze e creando le premesse per l’attrazione d’investimenti, la promozione e l’internazionalizzazione delle nostre produzioni”.

L’associazione sostiene con forza l’importanza della sinergia tra porti e settori produttivi, un’alleanza indispensabile per affrontare le grandi sfide della modernità: cambiamenti climatici, digitalizzazione, sostenibilità e sicurezza. Tutti processi fortemente influenzati dalle tensioni geopolitiche sempre più rilevanti a livello internazionale. “La cooperazione tra i vari attori della filiera è cruciale per ottimizzare i processi e garantire un futuro sostenibile per il nostro settore”, ha aggiunto Giampieri.

L’Italia in prima linea per la sostenibilità e l’efficienza

L’Italia si è distinta alla fiera con oltre 400 aziende partecipanti, consolidando la propria posizione di leadership nel panorama internazionale. Gli incontri e le discussioni tenutesi nei cinque palchi dell’evento hanno messo in luce nuove opportunità per migliorare l’efficienza e la sostenibilità del settore ortofrutticolo, evidenziando il ruolo chiave dei porti italiani come hub strategici per l’export e l’import delle merci.

Assoporti continuerà a lavorare per rafforzare la portualità nazionale, promuovendo un sistema logistico sempre più integrato e competitivo. Grazie alla collaborazione con enti, istituzioni e imprese, l’obiettivo è garantire un futuro prospero e sostenibile per il settore agroalimentare italiano, confermandone l’eccellenza sui mercati globali.

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link