fondo perduto per le certificazioni green • Incentivimpresa

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


È ancora attivo, anche nel 2025, il bando alberghi Sondrio, una iniziativa della locale Camera di Commercio, che ha stanziato 100 mila euro per sostenere le strutture alberghiere della provincia che vogliono ottenere certificazioni ambientali riconosciute a livello internazionale. Una iniziativa che vuole aumentare la competitività delle imprese ricettive prima dell’avvio delle Olimpiadi e Paraolimpiadi invernali che investiranno il territorio.

Una misura locale, certo, ma che vale la pena conoscere. Se invece il bando alberghi Sondrio non ti interessa, dai un’occhiata agli altri finanziamenti a fondo perduto attivi in Italia.

Bando alberghi Sondrio: i beneficiari della misura e requisiti

I beneficiari del bando alberghi Sondrio sono tutte le micro, piccole e medie imprese provinciali che abbiano codice Ateco 55.1. Tra i requisiti, inoltre, c’è il possesso dell’autorizzazione d’uso del marchio Valtellina Impresa.

Bando alberghi Sondrio: come funziona l’agevolazione

Il bando alberghi Sondrio prevede un investimento compreso tra i 3 mila e i 10 mila euro. Il contributo a fondo perduto copre il 60% delle spese ammissibili. E a proposito di spese ammissibili, cerchiamo di capire quali siano le principali:

  • servizi di consulenza;
  • costi per l’ottenimento delle certificazioni;
  • spese di registrazione;
  • costi di personale.

Una ulteriore precisazione: il bando alberghi Sondrio prevede che ciascuna impresa abbia la possibilità di presentare fino a due domande differenti, a beneficio di altrettante strutture ricettive. Nel caso della seconda domanda, però, la percentuale di fondo perduto scende al 40%.

Bando alberghi Sondrio: le finalità

Ma quali sono gli obiettivi del bando alberghi Sondrio? La finalità dell’iniziativa è certamente quella di promuovere l’adozione di pratiche ecologiche nelle strutture ricettive della provincia, non solo come scelta etica, ma anche come strumento strategico per migliorare la competitività. Le certificazioni ambientali internazionali, infatti, aiutano le strutture a differenziarsi, potenziando la loro immagine e attrarre sempre più turisti attenti alla sostenibilità.

Il bando alberghi Sondrio, avviato seguendo l’esempio dell’iniziativa dello scorso anno che ha visto la partecipazione di Federalberghi Sondrio e ha supportato 16 alberghi con contributi superiori a 136 mila euro, fa parte di un insieme di azioni pensate anche in vista delle Olimpiadi e Paralimpiadi di Milano-Cortina 2026.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link