focus sulla Bussola europea per la competitività

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Il Comitato Tecnico di Valutazione (CTV) si è riunito il 12 febbraio 2025 nella sala conferenze di Palazzo Cornaro, sotto la presidenza del Capo Dipartimento Affari Europei, Stefano Verrecchia. Al centro dell’incontro, la recente Comunicazione della Commissione europea “La Bussola europea per la competitività”, una strategia ispirata alle raccomandazioni del rapporto Draghi e mirata a rilanciare la competitività dell’Unione attraverso innovazione e investimenti strategici.

Gli obiettivi della Bussola europea per la competitività

La nuova strategia dell’UE punta a semplificare la legislazione, rafforzare gli investimenti pubblici e privati in tecnologie chiave e ridurre le dipendenze economiche dall’estero, con l’obiettivo di potenziare l’innovazione e garantire prosperità ambientale.

I tre principali pilastri di intervento della Bussola sono:

  • Innovazione, per stimolare la ricerca e l’applicazione di nuove tecnologie;
  • Decarbonizzazione, per accelerare la transizione ecologica senza compromettere la crescita economica;
  • Sicurezza, per garantire stabilità e resilienza economica nell’UE.

A questi si aggiungono cinque fattori trasversali, fondamentali per sostenere la competitività in tutti i settori:

  1. Semplificazione normativa, per ridurre la burocrazia e facilitare gli investimenti;
  2. Eliminazione delle barriere al mercato unico, per agevolare scambi e sinergie tra i Paesi membri;
  3. Finanziamenti per la competitività, con un rafforzamento dei fondi europei destinati all’innovazione;
  4. Formazione e creazione di posti di lavoro qualificati, per supportare la transizione economica;
  5. Coordinamento tra politiche nazionali ed europee, per garantire un’azione comune più efficace.

Il dibattito al Comitato Tecnico di Valutazione

Durante la riunione, Stefano Grassi, rappresentante della Commissione europea, ha illustrato le attività della Task Force EU’s Future Competitiveness, che lavora per implementare la Bussola europea per la competitività. A seguire, si è tenuto un dibattito tra le amministrazioni presenti, con un confronto su opportunità e sfide per l’Italia nell’attuazione della strategia.

Verso un documento di posizione nazionale

A conclusione della discussione, il CTV ha deciso di elaborare un documento di posizione nazionale, che delineerà la strategia italiana in risposta alla Bussola europea per la competitività. Questo documento fornirà raccomandazioni e linee guida per garantire che il Paese possa massimizzare i benefici delle nuove politiche UE.

Il confronto proseguirà nei prossimi mesi con ulteriori incontri tra il Dipartimento Affari Europei e le istituzioni nazionali, in vista della futura attuazione delle misure proposte dalla Commissione.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link