Ecco il testo del dl Conto Termico 3.0 in consultazione delle Regioni

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Il confronto tra Mase e Regioni sul dl Conto Termico 3.0 è agli sgoccioli. Ecco l’ultimo schema di decreto legge, che Energia Oltre ha potuto visionare in anteprima

Il dl Conto Termico 3.0 è sempre più vicino. Terminato il confronto tra il Mase e le Regioni, il decreto che incentiva interventi di efficientamento energetico e produzione di energia da rinnovabili negli edifici sarà pronto per la pubblicazione. Ecco l’ultimo schema di dl, che Energia Oltre ha potuto visionare in anteprima.

LE NOVITA’ DEL CONTO TERMICO 3.0

Il Conto Termico 3.0 allarga i confini rispetto al predecessore. La nuova versione del meccanismo prevede l’aumento delle spese ammissibili, degli interventi e dei potenziali beneficiari della misura.

Il contributo a fondo perduto varia dal 40% al 65%, ma in alcuni casi potrà arrivare al 100%. In particolare, il rinnovato meccanismo rappresenta un’opportunità importante per i piccoli Comuni (fino a 15.000 abitanti), che potranno beneficiare di un contributo che può arrivare a coprire il 100% delle spese per interventi su edifici scolastici, strutture ospedaliere e sanitarie.

CONTO TERMICO 3.0, GLI INTERVENTI FINANZIABILI

Il meccanismo finanzia lavori di efficientamento energetico, l’installazione di colonnine di ricarica di auto elettriche e impianti fotovoltaici con sistemi di accumulo. Lavori utili anche in ottica di aumento delle classi energetiche, previsto dalla direttiva Case green.

Nello specifico, il dl prevede un contributo a fondo perduto per la sostituzione di impianti di climatizzazione con pompe di calore o generatori a biomassa (fino a 2.000 kW), l’installazione di collettori solari termici (fino a 2.500 mq), la sostituzione di scaldacqua elettrici con modelli a pompa di calore, la sostituzione di impianti di climatizzazione con sistemi ibridi (caldaie a condensazione con pompa di calore). Inoltre, le Pubbliche Amministrazioni possono ottenere l’agevolazione anche per schermature solari, coibentazione e sistemi di illuminazione.

I BENEFICIARI

La platea di potenziali beneficiari del contributo a fondo perduto: Pubbliche Amministrazioni, imprese, condomini, enti del terzo settore ma anche configurazioni di autoconsumo come le Comunità energetiche rinnovabili (CER). La richiesta di incentivo va presentata entro 60 giorni dalla fine dei lavori tramite il portale del GSE.

2024_12_11_Schema DM Conto termico

2024_12_05_Allegati DM Conto termico 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link