BCC Roma: in Veneto nel 2024 finanziamenti a 1,4 miliardi, raccolta a 3,1 miliardi

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


I dati BCC Roma al 31 dicembre 2024 dicono che, in tutto il Veneto, i finanziamenti a imprese e famiglie sono rimasti stabili a 1,4 miliardi, mentre la raccolta è aumentata a 3,1 miliardi (+6,8 rispetto all’anno precedente). Sono i numeri che verranno presentati durante le riunioni con i soci BCC Roma delle zone Veneto Ovest e Alta Padovana, che si terranno domani e dopodomani, rispettivamente a Soave (Verona) e Campodarsego (Padova). È prevista la partecipazione di circa 600 soci. Nel 2024, inoltre, i Comitati Locali dei Soci BCC Roma operanti in Veneto hanno erogato circa 330mila euro a fondo perduto, dei quali circa 196mila euro sono stati donati per attività di beneficenza a parrocchie, enti di volontariato, associazioni impegnate nel sociale e 133mila sono stati invece erogati per eventi di promozione del territorio. I soci veneti della BCC di Roma sono oltre 4.300.

“Abbiamo alle spalle un 2024 importante – ha detto il Presidente Maurizio Longhi – con traguardi significativi sul piano dei risultati gestionali e con una solidità patrimoniale non solo confermata, ma ulteriormente rafforzata, anche a seguito dell’unione con la BCC dell’Agro Pontino. Adesso siamo impegnati per dare ulteriormente corpo al servizio che offriamo a famiglie e piccole e medie imprese, che rappresentano la spina dorsale dei territori nei quali operiamo”.

Proprio a seguito dell’aggregazione con la BCC dell’Agro Pontino, è stato nominato come nuovo Vicepresidente della banca Maurizio Manfrin, originario del Veneto, di Codevigo (PD), che sarà presente ad entrambi gli incontri.

Nelle riunioni, durante le quali verrà dato ampio spazio agli interventi del pubblico, il Direttore Generale Gilberto Cesandri illustrerà anche il positivo andamento della banca in tutte le Regioni nelle quali è presente. Al 31 dicembre 2024 BCC Roma può infatti contare su una raccolta allargata di 17,5 miliardi (+13,4%) e impieghi alla clientela per 11 miliardi (+7,4%). La Banca vanta inoltre, al 30 settembre 2024, 1 miliardo e 250 milioni di fondi propri e un Cet1 pari al 24,9%, largamente superiore ai requisiti prudenziali richiesti.

Quelle di Soave e Campodarsego sono rispettivamente la settima e l’ottava del ciclo delle undici riunioni locali con cui la Banca tradizionalmente incontra i soci delle regioni nelle quali opera (oltre al Veneto il Lazio, l’Abruzzo e il Molise). Le riunioni stanno scandendo il percorso che porterà BCC Roma verso l’assemblea sociale prevista per maggio 2025.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link